La nuova legge di bilancio del 2022 ha apportato alcuni cambiamenti al bonus mobili ed elettrodomestici. Capiamo insieme come funziona il bonus, quali sono i requisiti per ottenerlo e come richiederlo.

La legge di bilancio 2022 ha modificato il tetto massimo del bonus mobili ed elettrodomestici. Si tratta di una riduzione rispetto al 2021, ma la cifra è maggiore rispetto a quella proposta nella prima bozza.
Dal 2022, il bonus mobili ed elettrodomestici consiste nella detrazione del 50% delle spese per il tetto massimo indicato per anno:
- Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022: 10.000 euro;
- Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023: 5.000 euro;
- Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024: 5.000 euro.
La detrazione è l’unica modalità ammessa per usufruire del bonus.
Bonus mobili ed elettrodomestici 2022: requisiti
Puoi richiedere il bonus se hai iniziato un intervento di recupero del patrimonio edilizio nell’anno precedente all’acquisto dei mobili o grandi elettrodomestici. Questo vale sia per gli appartamenti che per la ristrutturazione di parti comuni residenziali.
Per intervento di recupero edilizio si intende:
- Manutenzione straordinaria, risanamento o ristrutturazione. Per esempio: soffitti, pavimenti e infissi, ascensori di sicurezza, scale, ecc.
- Ricostruzione a seguito di calamità per le quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
Ma attenzione, hai diritto al bonus sui mobili ed elettrodomestici solo se:
- Hai sostenuto anche le spese dell’intervento di recupero. Per esempio, se le spese di ristrutturazione sono state sostenute da un convivente e quelle dei mobili sono a tuo carico, allora nessuno dei due avrà diritto alla detrazione;
- Hai pagato tramite bonifico o carta di debito o credito.
Mobili
È incluso l’acquisto di mobili nuovi come letti e materassi, armadi o simili, tavoli e scrivanie, sedie e divani.
Non si includono infissi e complementi d’arredo.
Grandi elettrodomestici
Sono ammessi gli elettrodomestici con etichetta energetica:
- Classe energetica A o superiore per i forni;
- Classe energetica E o superiore per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie;
- Classe energetica F o superiore per frigoriferi e congelatori.
Hanno un acquisto agevolato gli elettrodomestici senza etichetta energetica se non obbligatoria: stufe o radiatori elettrici, microonde, piastre elettriche e apparecchi per cucinare.
Bonus mobili ed elettrodomestici 2022: come richiederlo e documentazione da presentare
Per richiedere la detrazione devi indicare le spese nel modello 730 o modello Redditi persone fisiche durante la dichiarazione dei redditi.
Documentazione da presentare
- Ricevuta bonifico o pagamenti con carte;
- Ricevuta di addebito sul Conto Corrente;
- Fatture.