
Oggi tra gli stili dโarredo piรน in voga ce nโรจ uno senz’altro curioso e originale. Stiamo parlando dello stile shabby chic, un modo di arredare le stanze di casa come se fossero di un’altra epoca.
Se shabby significa โusuratoโ, โvecchioโ โrovinatoโ, la parola che affianca il termine chic, vuol significare: finitura di mobili usati, capace di trasformare vecchi mobili rendendoli completamente differenti e, soprattutto, luminosi nel loro colore.
Spesso questโarredamento รจ scelto per case di campagna o seconde case dove vengono ammassati mobili che non ci piacciono piรน, ma che conservano ancora intatto il loro fascino antico. Allora perchรฉ non sfruttare queste antichitร ? Dobbiamo tener presente delle regole precise: nello stile shabby chic i vari elementi dโarredo si presentano come invecchiati ma ristrutturati con perizia e colorati di bianco.
Questo รจ lโaspetto principale che caratterizza lo stile. La ricerca della luminositร รจ essenziale nella rivisitazione dei vari complementi dโarredo in chiave shabby. Essi devono essere in tinta unita spesso di un colore chiaro tipo avorio.
Come arredare il salotto shabby?

Alla base del lavoro di restyling ci sono la scelta del colore del mobile e lโattenzione ai dettagli che determinano la cura e gli abbinamenti dโarredo. Si puรฒ iniziare dal soggiorno perche รจ la parte piรน ampia e vivibile della casa e arredarlo in questo stile รจ davvero semplice.
Vediamo, allora delle idee che possono aiutarci a creare questo stile. Innanzitutto il divano, principe del soggiorno. Esso puรฒ essere ricoperto da una tappezzeria bianca di cotone e ingentilito da cuscini di diverse forme, dove predomina il bianco e il pizzo lavorato a mano oppure i ricami a punto a croce.
Tutte le pareti devono avere il colore bianco come guida per le cornici sia dei quadri che delle finestre e i piccoli accessori usati come tavolinetti o scatole di legno, contenitori di riviste, devono far bella figura sempre con la luminositร del chiaro.
Soggiorno shabby chic: come realizzare un arredo perfetto

Il bianco, che come abbiamo detto รจ il colore primario dello stile shabby chic, deve essere mixato con eleganza a delle tonalitร pastello come il beige, lโavorio, il rosa e il grigio chiaro.
Lo stile shabby chic si basa principalmente sulla cura dei dettagli e sulla scelta di elementi dโarredo unici, trasformati in vere e proprie decorazioni. Vecchi oggetti di recupero, lampade e lampadari in stile vintage, porta candele, soprammobili, specchi e cornici, gabbie per uccelli, scatole, vecchie sedie, bauli e vasi.
Il motivo floreale รจ quello che meglio si presta a essere inserito in una situazione dโarredo in stile shabby; si possono utilizzare rivestimenti floreali per divani, poltrone e cuscini, cosรฌ come centrotavola, tende, e tappeti. Lโimportante รจ utilizzare sempre ed esclusivamente tonalitร chiare e rilassanti. Anche pizzi, merletti e tessuti artigianali sono elementi in stile shabby con cui si possono realizzare particolari davvero spettacolari.