Un condominio presenta delle spese che, molto spesso, ricadono sui condomini e possono arrivare a 1000 euro per appartamento. Secondo uno studio dell’Anammi, a causa della crisi, circa il 20% delle famiglie che abitano in un condominio non riescono a sostenere tale spesa. Come risparmiare, quindi, sulle spese condominiali? Scopriamolo in questo breve articolo.
Cura del giardino e delle parti comuni
Molti condomini presentano un giardino che deve essere curato e ben tenuto essendo l’immagine dello stabile. Curarlo, però, può costare molto specie se si chiede l’intervento di un professionista. In questo caso se si è appassionati di giardinaggio, ci si può prendere il compito di curarlo facendosi pagare solo i materiali usati.
Un’altra spesa che grava su chi abita in un condominio è la pulizia delle parti comuni quali: le scale, l’ascensore, l’atrio e l’androne. Molti amministratori si affidano a delle agenzie specializzate nelle pulizie per tenere ordinate e pulite le parti comuni ma, essendo dei professionisti, il prezzo da loro richiesto è elevato.
Per poter sviare a questa spesa è possibile, attraverso una riunione di condominio, arrivare ad un accordo tra tutti gli occupanti dello stabile che può essere: dividersi i compiti e, a turno, effettuare le pulizie.
Naturalmente questo è possibile solo se ogni singolo condomini si impegna a tenere il più pulito possibile le parti comuni. Oppure è possibile rivolgersi ad un privato il quale, rispetto ad un’agenzia specializzata, costa molto meno e, molto spesso, lavorano meglio.
Risparmio energetico delle parti comuni
È possibile risparmiare sull’energia elettrica usata per illuminare le parti comuni montando delle lampadine a led o a risparmio energetico, montando degli interruttori a tempo e temporizzando le luci esterne (se presenti).
Riscaldamento e acqua centralizzati
Utilizzando il riscaldamento e l’acqua centralizzati ognuno paga quello che effettivamente consuma e questo non porta un’effettivo risparmio al condomino, ma lo rende consapevole del consumo effettuato e può agire di conseguenza.
Naturalmente anche avere un amministratore di condominio ha un costo, ma è possibile eleggerne uno che non comporti costi elevati. Tutte le azioni sopra citate devono essere discusse e votate durante una riunione di condominio, quindi non prendere decisioni senza prima parlarne con gli altri occupanti!