Come fare una certificazione energetica
|La certificazione energetica va data ad un certificatore, ovvero una persona che ha le competenze per eseguirla. Al certificatore si dovranno fornire i documenti di cui abbiamo fatto cenno precedentemente comprese quelle che identificano lavori come la sostituzione della caldaia, dei termosifoni o l’installazione di pannelli solari etc. Il certificatore deve eseguire un sopralluogo all’immobile valutandone ogni sua parte.
Vengono analizzate le mura, il tetto, la presenza di infissi di recente installazione o di vecchia generazione e di riscaldamento e ogni cosa abbia a che fare con la dispersione di calore. Grazie all’analisi dell’esperto che analizzerà tutti questi dati, verrà redatta la storia dell’immobile e grazie ai dati raccolti sarà possibile dare una valutazione energetica affidabile e realistica.
Nel caso in cui l’appartamento faccia parte di un condominio, si potrà fare richiesta della documentazione direttamente all’amministratore di tutto quello che concerne l’impianto di riscaldamento, comprese le manutenzioni ordinarie e straordinarie. Il costo di una certificazione energetica è generalmente intorno ai 250 euro anche se si possono trovare offerte molto più basse; è consigliabile affidarsi comunque a professionisti che sappiano fare il lavoro bene.