Vai al contenuto

Come creare un posto auto in giardino

    posto auto con tettoia

    In questa guida vi illustreremo quali e quante sono le possibili soluzioni che si possono adottare per creare da niente un vero e proprio posto auto nel nostro giardino di casa. Tra tutte vedremo nello specifico la tettoia, la pensilina e il garage prefabbricato, oltre che una rapida occhiata ai prezzi e alle normative vigenti da rispettare.

    La principale preoccupazione di chiunque possieda un’auto è metterla al riparo da agenti atmosferici e possibili vandali. Se possediamo un giardino, la soluzione facile che ci si prospetta davanti gli occhi è quella di parcheggiarla sul nostro terreno.

    Ma non basta, dobbiamo adibire la zona a posto auto, per rendere il tutto più efficace, sicuro e ordinato. Una delle possibili soluzioni si concretizza nella tettoia. La tettoia è, tutto sommato, la soluzione più semplice, disponibile in diversi materiali e colori, può essere anche un pretesto per posizionarci sopra dei pannelli solari.

    Altro esempio di “tetto” è la pensilina. La pensilina è molto semplice da installare e si collega alla casa, il che la rende ancora più stabile e salvaspazio. La si può ottenere in plexiglass, facilmente lavabile e rimovibile in caso di rottura.

    Come realizzare un posto auto scoperto: tipologia e materiali

    garage prefabbricato

    Il garage prefabbricato è un’altra soluzione, ottima per chi ha abbastanza spazio e terreno a disposizione. In base alla grandezza, esso può ospitare diverse macchine, oltre che altri veicoli. In genere c’è spazio anche per creare un angolo ripostiglio e un angolo per gli attrezzi.

    Cosa dice la normativa? La normativa varia in base alla soluzione che voi vorreste adottare. Nel caso aveste scelto la tettoia aperta su 3 lati, richiedete la SCIA o il Permesso di costruire. Prima di iniziare tutto l’iter, recatevi negli uffici tecnici del comune per verificare se la vostra idea risulti fattibile.

    Nel caso della pensilina, l’iter risulta essere più corto e vi basterà richiedere la cosiddetta CILA. Nel caso di installazione di garage prefabbricato abusivo potreste ricevere l’ordine di abbattimento, consigliatevi prima con un professionista (architetto o geometra).

    Come costuire un parcheggio in giardino: costi

    tettoia auto

    Il costo di tutta l’operazione non è contenuto. Ovviamente tutto varia a seconda della soluzione che avete voluto adottare. La pensilina semplice, in legno si aggira intorno al centinaio di euro, ancora di meno se in plastica. La tettoia, che a livello di installazione risulta essere molto più complessa, considerate le fondamenta da installare, costerà molto di più.

    Difatti, spesso, il totale che andrete a spendere per una tettoia è di circa 2500-2700 euro, per posto auto. Questo prezzo può facilmente lievitare in base al materiale scelto per la creazione della tettoia stessa.

    Infine vi è il garage prefabbricato, sicuramente il migliore, ma anche quello che richiede più spazio e denaro. Il prezzo infatti parte dai 2000 euro, nel caso del legno, ma può arrivare ai 5500 se è costruito in cemento.