Vai al contenuto

Come arredare un giardino verticale, idee e consigli utili

    giardino verticale realizzato con pallet

    Cos’è un giardino verticale? Si definisce giardino verticale una parete su cui si coltivano piante. Ovviamente si tratta di particolati tipi di piante, adatte a crescere in posizione in verticale e dall’aspetto decorativo.

    Le piante vengono fatte radicare in compartimenti tra due strati di materiale fibroso ancorato alla parete. Per garantire l’approvvigionamento idrico è previsto un impianto apposito posto tra gli strati.

    Le pareti verdi sono concepite come un’opera d’arte per la loro bellezza e vi potete sbizzarrire in vario modo. Sono spesso realizzate in città esternamente sulle superfici verticali degli edifici oppure negli interni delle case private o anche dei locali pubblici.

    Possono essere di grandi dimensioni oppure anche più piccole e semplici realizzate con materiale di riciclo come i pallet o altro legname leggero. I pallet sembrano fatti apposta per allestirvi composizioni di piante verdi e fiorite.

    Giardino verticale: fantastiche idee per arredare casa

    giardino verticale interno

    La loro struttura infatti permette un’ottima crescita verticale e una volta trasformati sono perfetti per balconi e giardini, anche di piccole dimensioni. Per evitare di sporcare la parete sulla quale verrà appoggiato o fissato il pallet basterà coprirla con un pannello.

    A volte possono bastare idee davvero molto semplici per rendere unica e speciale la propria dimora! Le piante grasse vivono solitamente senza problemi anche in appartamento e si adattano bene ad ogni genere di ambiente domestico.

    Quindi sono adattissime anche per un giardino verticale. Possono crescere in maniera rigogliosa senza dover dedicare loro troppo tempo e danno un tocco di originalità in più alla zona del patio, del terrazzo o del giardino.

    giardino verticale su parete esterna

    Giardino verticale interno: benefici, idee e consigli

    giardino verticale con piante sempreverdi

    Potete allestire un giardino con singoli contenitori di varie forme e dimensioni oppure si può ricoprire un’intera parete con l’utilizzo di apposite strutture a rete o grandi pannelli.

    Non ci sono limiti nella scelta delle specie di piante adatte a questo genere di coltivazione. Potete usare piante fiorire e sempreverdi o rampicanti, piante grasse a erbe aromatiche e addirittura piccoli frutti o ortaggi.

    I giardini verticali migliorano l’isolamento termico degli edifici ed evitano l’irraggiamento diretto dei raggi solari sulla parete. Sono ottimi “quadri verdi” da appendere in qualsiasi luogo per rallegrare l’abbiente e gli occhi.

    giardino verticale in un ristorante