Vai al contenuto

Creare la torcia svedese, il fornello naturale

    Con l’arrivo della primavera, ecco ritornare in auge tutti gli strumenti per cucinare all’aperto, dalla tavola con grigliata incorporata, alla griglia portatile con la friggitrice incorporata.

    Oggi parliamo di una soluzione naturale al 100%: la torcia svedese, nota anche come candela canadese, un metodo davvero interessante e veloce per creare un fornello da campeggio (o da giardino) o anche solo una stufa naturale per scaldarsi.

    Per realizzare la torcia svedese basterà un seghetto, un coltello a serramanico (o se siete pratici una motosega, ma fate attenzione!) ed un pezzo di tronco d’albero, possibilmente resinoso (pino, abete, larice, betulla), di circa trenta centimetri di diametro e di cinquanta centimetri di altezza.

    La torcia svedese, un metodo geniale per cucinare e riscaldarsi

    Dunque, basta segare a croce il tronchetto d’albero, dividendolo così in quattro parti uguali per poi inserire nelle fessure trucioli, piccoli legnetti oppure licheni. Dopodichè si accende il fuoco su almeno due braccia della croce, aggiungendo legnetti man mano che il fuoco si ravviva e proseguendo con le aggiunte fino a che i quarti di ceppo non hanno preso fuoco.

    A questo punto la torcia svedese è pronta per essere utilizzata come fornello e, una volta terminata la cottura dei cibi, è ancora possibile sfruttarla per riscaldarsi, avendo i quarti di legno una combustione lenta. Semplice, veloce e naturale.