
Nel linguaggio della moda il termine vintage è usato con riferimento a capi di vestiario, bigiotteria, oggetti di arredamento d’epoca o di gusto sorpassato e démodé, che evocano periodi remoti o testimoniano lo stile di un certo periodo o di uno stilista e la tendenza stessa a fare uso di abiti, gioielli, oggetti di gusto sorpassato.
Vintage però è anche uno stile di arredo. Scoprire dei consigli per arredare una casa in stile vintage, è una bella avventura, perché ci mette nella condizione di analizzare bene quello che più ci piace dei tempi che furono. Iniziamo allora dai mobili. La struttura di un mobile che ha più di vent’anni deve essere ovviamente in buone condizioni, senza tarme e senza venature sul legno e una volta stabilito che quel pezzo degli anni Settanta ci piace, ci basterà solo capire come posizionarlo nella nostra casa che forse sta risentendo un po’ troppo della moda minimalista degli anni 2000.
Non buttate tutto ciò che di moderno avete però, perché spesso si possono rivalutare e armonizzare mobili vintage per ottenere una fusione tra antico e moderno davvero unica e originale. L’avventura può iniziare come un gioco: rivisitando soffitte della nonna, depositi di mobili o mercatini dell’usato che oggi vanno tanto di moda proprio per queste opportunità.
Ci si può riempire gli occhi di tante cose e scoprire un nostro modo personale di arredare. E’ importante avere le idee chiare su quello che riteniamo importante, dotarsi di pazienza nella ricerca e informarsi su quello che si vorrebbe acquistare.
Tanti suggerimenti su come arredare casa in stile vintage

E’ necessario anche avere un atteggiamento attento e una buona conoscenza del mercato e del reale valore dell’oggetto dei desideri. Ciò aiuta a subodorare le truffe e a trattare consapevolmente con i vari rivenditori. Ma vediamo ora come arredare una stanza con mobili in stile vintage.
Abbiamo comprato un bellissimo pezzo d’epoca ad esempio una lampada. Si presterà benissimo sul comò della camera da letto. Magari vicino a cornici in argento con foto personali e poi l’immancabile porta gioie, contenitore di anelli e di ricordi preziosi.
Nel salotto possono star bene le stampe delle pubblicità degli anni Cinquanta o dei personaggi del cinema di quell’epoca. Scatole di legno ridipinte e usate come porta oggetti o porta riviste vicino al salotto. Piccoli tavolini rotondi rivestiti da tovagliette ricamate dove mettere in mostra un bel telefono a disco, colorato e funzionante.
Sei in cerca di idee per arredare casa tua in stile vintage?

Un giradischi con casse a vista e con una collezione di dischi da 33 giri in vinile. Spesso anche una semplice libreria può essere un oggetto di culto per il suo contenuto: vecchi libri stampati con copertine in pelle e incise in oro. Il vintage viene ottenuto perche è spesso una questione di dettagli e di accessori che completano un arredamento di base.
Anche se avete una vetrina un poco scialba e priva di personalità, il bel servizio di piatti della nonna così colorato, fa sempre apprezzare il buon gusto della porcellana che non scade mai e insieme impreziosisce il mobile preso ai grandi magazzini. Ci si può sbizzarrire anche in cucina mettendo in bella mostra degli utensili recuperati dalle cucine di tanti anni fa.
Le credenze e le cassettiere sono i mobili antichi ideali per una stanza dal sapore vintage e mentre stoviglie colorate, sgabelli, frigoriferi colorati sono perfetti per una cucina dal look anni Sessanta. I mobili vintage sono così apprezzati perché parlano da soli, raccontano una storia, ci permettono di sognare e viaggiare con la mente in epoche che non abbiamo vissuto.