Vai al contenuto

Come allestire una fontana zen in casa

    Come allestire una fontana zen in casa

    La casa è il luogo per eccellenza dove ci si sente al sicuro, dove si desidera sentirsi accolti e accogliere. Allora l’atmosfera che si crea con i mobili e le varie suppellettili, oltre a rispecchiare il carattere del proprietario, deve anche ispirare un senso di benessere e positività.

    Se anche voi state cercando di ricreare nella vostra quotidianità un ambiente di questo genere, lasciatevi ispirare dalla filosofia zen. Si tratta di un modus vivendi che viene dall’Oriente e che trascende non solo il pensiero intellettuale, ma anche la percezione sensoriale.

    Alla base dello zen c’è la volontà di calmare la mente e il corpo mediante la pratica delle meditazione, con lo scopo di arrivare a una visione interiore. E per fare questo si può contribuire anche con degli elementi o accessori che ci circondano nel quotidiano.

    Essi ripristinano nell’ambiente in cui viviamo fluidi positivi. Uno di questi accessori è la fontana zen, che può essere installata anche in casa. Essa infatti non necessita di grandi impianti essendo a funzionamento elettrico e prevedendo uno spazio non eccessivo in termini di ampiezza.

    Perché tenere in casa una fontana o un giardino zen?

    La fontana zen è un elemento decorativo molto particolare, basato tutto sul gioco dell’acqua, sul ricreare l’ambiente del ruscello che scorre, della roccia e del fiume.

    Essa è arricchita da elementi in resina che riproducono l’effetto di pietre locali, della sabbia dorata e gli effetti di luce colorata. Tra i vari esempi vi è la Himalaya di Zen Arome, un modello che ha un sistema di illuminazione a led, per ammirare sotto le luci i vari giochi acquatici.

    Tra gli altri materiali impiegati troviamo il vetro e i sassi dalle tonalità più scure. L’Himalaya di Zen Arome non è molto grande e il suo prezzo si aggira intorno ai 45 euro.

    Fontana da interno zen, fonte di stile e relax

    Con Zeng Feng Shui, il brand Agorà propone una fontana zen davvero decorativa con un gioco acquatico che si svolge in senso verticale lungo tutto la parete. Anche qui siamo intorno ai 50 euro.

    Infine vi è la Mura di Zen Light che con la sua altezza di quasi un metro è in realtà forse più adatta per un giardino esterno. Essa è di sicuro effetto scenografico con il sistema di luci interne a led. E qui il prezzo varia, si sale a 200 euro circa.

    Per gli amanti della pietra naturale vi è la FoBucket, la fontana zen proposta dal brand Kiom, realizzata in pietra sintetica lavorata a mano, dal sicuro impatto visivo. Come costo scendiamo di nuovo sotto la soglia dei 50 euro.