
Lo stile d’arredamento thailandese, sta ottenendo un forte consenso fra le giovani coppie che decidono di mettere su casa e di arredarla in modo diverso dal comune circondandosi di un’atmosfera stimolante e unica.
Questa preferenza ha subito un’impennata a partire dagli anni Ottanta ed il turismo verso questi paradisi naturali ha attirato in Europa l’esotico colore locale delle feste e delle tradizioni che ha permesso di esportare tessuti, mobili, tappeti, artistici quadri, tutto proveniente dalle scuole di scultura e di vita buddista.
Allora vediamo qualche idea per arredare il soggiorno in stile thailandese. Innanzitutto i mobili: l’arredamento thailandese si conferma come uno degli stili più apprezzati e ricercati. Esso usa per il mobilio dei legni esotici e preziosi con dei dettagli curati, degli arredi in legno massello ed è rappresentato con quel giusto cocktail di eleganza e esoticità, tipico degli ambienti curati.
La qualità del materiale usato è una regola fondamentale per questo stile. Si usano solo elementi di arredo di legno massello con lavorazioni artigiane del luogo. I mobili sono sempre di dimensioni ridotte e arredano anche gli angoli.
Come arredare un soggiorno in stile thailandese: idee e consigli

I divani hanno colori tenui ed eterei oppure solari, allegri, sgargianti ma mai pesanti o stancanti. L’uso sapiente delle tinte, dei toni e dei contrasti è un’arte vera e propria applicata sui tessuti. L’eleganza delle geometrie e dei decori creano delle trame di una raffinatezza unica.
Ci sono poi i tappeti, un elemento di arredo che non può certo mancare. Gli originali sono taftati a mano con la migliore fibra di lino e sono realizzati su misura. I tappeti realizzati con il lino sono anche degli ottimi regolatori di temperatura: isolanti d’inverno e freschi d’estate.
Un’altra regola fondamentale per creare nel soggiorno con mobili orientali, è la giusta atmosfera che deriva dell’uso sapiente dell’illuminazione. Non luci forti e dirette, ma lievi e soffuse.
Arredo: dettagli glamour per una casa in stile thai

Non un solo punto luce principale, ma varie fonti di luci distribuite nella stanza. Un consiglio è quello di utilizzare delle lanterne o lampade da tavolo fatte con materiali naturali, e metterne più di una e di varie dimensioni, nello stesso angolo. Utilizzate sempre luci soffuse o addirittura delle candele.
In Thailandia non mancano mai i fiori come elemento decorativo. Non si tratta di semplici fiori messi insieme per ornare un angolo della stanza, ma delle opere d’arte vere e proprie. Quindi anche nell’arredo di questo tipo, benvenute le decorazioni floreali.
Si può optare per l’accostamento di fiori stilizzati dal sapore più moderno, posizionati sulle parti alte della parete con tinteggiature dalle tonalità rosso amaranto, verde bottiglia, blu scuro. In commercio sono tornate ultimamente le carte da parati fiorite. Troverete di certo quella che fa al caso vostro.