
Non tutti hanno case grandi, dove poter ricevere amici e godersi serate in allegria e in compagnia. C’è bisogno di spazio per ospitare le persone che vogliamo. Purtroppo però può succedere che non sempre si ha lo spazio necessario per accogliere tutti e stare comodi allo stesso tempo.
Il soggiorno permette di sistemare divani, tavolinetti, sedie, televisori, tappeti e mobili da pranzo. Ma questo solo se i metri quadrati del soggiorno lo permettono.
Per chi fosse interessato a capire come ampliare il soggiorno della propria abitazione, ecco delle interessanti proposte che potrebbero aiutarlo nella scelta.
La prima soluzione potrebbe essere quella di abbattere la parete divisoria tra la cucina e la zona giorno e prevedere al suo posto delle porte scorrevoli che potranno essere lasciate aperte quando è necessario.
Come allargare il salotto?

Questo comporta la possibilità di adattare lo spazio ricavato alle varie esigenze del momento. La seconda soluzione è strettamente legata al tipo di struttura nella quale si abita: se siete fortunati e il vostro piccolo soggiorno affaccia su un terrazzo, un balcone interno o su un giardino, potete trasformarlo in una veranda chiusa, recuperando così spazio e luce.
Infatti la veranda è un tipico spazio coperto e, per legge la si può chiudere con vetrate fisse e apribili. Circondati così dalla luce, ci si può sbizzarrire nella scelta del tendaggio e nella pavimentazione.
Una volta ottenuta l’autorizzazione dal proprio comune per questo tipo di ampliamento, si può dare inizio ai lavori. Una volta finiti possiamo passare alla realizzazione dell’arredamento.
Come disporre mobili e divani in soggiorno piccolo?

Il grande tavolo centrale che ha sempre rappresentato il conviviale della famiglia, potrà finalmente essere collocato nel posto più a nord della stanza e potrà essere circondato da sedie dello stesso stile rivestite da cuscini colorati.
Si potranno disporre altri elementi del salotto in modo efficiente e abbellire il tutto con una tinta per pareti tenue e chiara. I quadri alle pareti rifletteranno scorci di paesaggi e daranno un tepore di natura al tutto.
Un’altra soluzione, senz’altro più economica, potrebbe essere quella di rimanere nelle dimensioni del soggiorno che abbiamo e circondarsi di diversi tipi di specchi. Essi, messi in posizioni strategiche allargano lo sguardo sull’insieme e facilitano la luminosità della stanza. Nell’arredare la stanza, preferire mobili chiari e piccoli che non riempiono troppo e che facilitano la vivibilità del soggiorno.