Vai al contenuto

Risparmio energia, arrivano le finestre fotovoltaiche

    Consumare meno energia in una casa non solo contribuisce a ridurre le spese, consentendo quindi di risparmiare denaro, ma permette anche di prendere parte attivamente alla tutela ambientale, le finestre fotovoltaiche in questo campo rappresentano una tecnologia davvero innovativa che può essere sfruttata per raggiungere entrambi gli obiettivi.

    Questo tipo di finestre aiuta anche a mantenere l’ambiente di una casa confortevole poiché riduce la quantità di luce solare che entra in un appartamento riducendo così l’accumulo di calore durante le ore diurne. Vediamo allora nel dettaglio cosa sono le finestre fotovoltaiche e come possono contribuire a rendere efficiente energeticamente un edificio.

    Le finestre fotovoltaiche: una panoramica

    Le finestre fotovoltaiche: una panoramica

    Le finestre fotovoltaiche sono un tipo di finestra ad avanzata tecnologia, sono dotate infatti di celle solari integrate nel vetro. La tecnologia con la quale sono prodotte gli consente di trasformare la luce solare in energia elettrica proprio come se fossero pannelli solari e in un periodo in cui l’attenzione ai consumi è sempre più alta tra le famiglie italiane e la preoccupazione verso le questioni ambientali si fa più pressante avere a disposizione delle tecnologie che siano di supporto all’efficientamento energetico degli edifici è un vero e proprio vantaggio da sfruttare.

    L’energia prodotta da finestre di questo tipo, infatti, può essere utilizzata per alimentare le apparecchiature elettriche di una casa o di un edificio e permette così di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica esterna e quindi dal consumo di energia da fonti fossili.

    Quante tipologie di finestre fotovoltaiche esistono?

    Per capire fino in fondo cosa sono e perché sono importanti le finestre fotovoltaiche è necessario esplorarne anche le tipologie disponibili sul mercato. Una finestra fotovoltaica può quindi essere distinta dal tipo di vetro, esistono infatti opzioni con vetri trasparenti, del tutto identiche alle finestre tradizionali ma dalla minor produzione di energia elettrica oppure con vetri semitrasparenti, che utilizzano silicio amorfo.

    Le finestre fotovoltaiche con vetri semitrasparenti producono molta energia solare e offrono una schermatura dalla luce solare intensa e dal calore per gli edifici. Esistono, infine, delle finestre fotovoltaiche con vetri colorati per aggiungere un tocco estetico agli edifici.

    Da aggiungere possiamo dire che una finestra fotovoltaica può montare 3 diversi tipi di celle fotovoltaiche ovvero celle cristalline, celle solari organiche e celle solari in silicio amorfo. Ognuna di esse è adatta a rispondere alle specifiche esigenze di una abitazione o di un intero edificio.

    7 Vantaggi delle finestre fotovoltaiche

    7 Vantaggi delle finestre fotovoltaiche

    Utilizzare delle finestre fotovoltaiche riduce i consumi e aiuta a ridurre l’impatto ambientale di un edificio favorendo così la transizione verso un modello energetico sempre più ecosostenibile. Vediamo allora quali sono i principali vantaggi di questo tipo di finestre e come possono trasformare davvero un ambiente:

    • Risparmio sull’energia: utilizzare finestre con questa tecnologia integrata contribuisce a ridurre i costi dovuti alle energie consumate;
    • Isolanti termici naturali: la tecnologia avanzata di queste finestre le rende anche ottime per migliorare l’isolamento termico di edifici e abitazioni contribuendo a mantenere un ambiente interno confortevole e quindi riducendo i costi relativi all’energia utilizzata per il raffreddamento o il riscaldamento;
    • Minor spazio utilizzato: le finestre fotovoltaiche liberano lo spazio che prima era dedicato alla produzione di energia solare poiché elimina la necessità di installare pannelli solari esterni;
    • Aumento della durata degli impianti: risparmiare sui consumi e avere a disposizione energia diretta permette di ridurre l’usura degli elettrodomestici e diminuisce il rischio di guasti andando quindi ad aumentare la durata degli impianti domestici;
    • Produzione di energia pulita: questo tipo di finestra sfrutta l’energia solare come fonte di energia pulita e rinnovabile e così non produce sostanze inquinanti o gas serra;
    • Riduzione delle emissioni: installare queste finestre in casa o in un edificio contribuisce a ridurre le emissioni e quindi permette di prendere parte a un sistema sostenibile;
    • Aggiungere valore all’immobile: avere delle finestre fotovoltaiche aumenta il valore di un immobile e questo perché rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile.

    Come si è visto sono molti i vantaggi in termini di risparmio per chi utilizza le finestre fotovoltaiche che vanno da una maggiore durata degli impianti a una riduzione dei consumi dovuti alle esigenze di riscaldamento e raffreddamento fino ad arrivare al più ovvio vantaggio ovvero quello della riduzione della dipendenza dall’energia elettrica proveniente da fonti esterne.