
Oggi si è sempre più attenti all’ambiente e uno dei passi fondamentali che molte aziende o i singoli cittadini fanno è quello di utilizzare materiali speciali per riciclare l’energia solare. In molti casi vengono impiantate sulle case di nuova costruzione dei pannelli fotovoltaici, che supportano l’abitazione con la produzione di energia rinnovabile.
E se si potesse fare la stessa cosa sugli edifici dei centri delle nostre città? Certo, in quel caso sarebbe però impossibile piazzare dei modernissimi pannelli solari. Eppure oggi una soluzione c’è. Si tratta dei coppi fotovoltaici invisibili, che sono in grado di portare energia pulita anche in quei luoghi, come i centri storici dove vige il vincolo architettonico.
Sappiamo che nei palazzi d’epoca è assolutamente vietato modificare le sistemazioni esterne. Tutti gli interventi di restauro sono vagliati e approvati dai Beni Culturali, a patto che esteticamente e nella scelta dei materiali non si sconvolga l’assetto antico. Il coppo fotovoltaico Solar è l’ideale per questi casi.
Esso è stato immesso sul mercato nel 2009 e i primi prototipi hanno funzionato a meraviglia. A breve, chi lo vorrà, potrà installare questi coppi sul tetto della propria abitazione storica, senza incappare in problemi di sorta con le autorità competenti.
Il coppo fotovoltaico invisibile che porta l’energia pulita
E ottenendo da un punto di vista estetico e funzionale tutti i vantaggi del coppo in cotto tradizionale. Così si potrà rinnovare in chiave eco sostenibile il centro storico di una città, senza variarne l’aspetto estetico. Il coppo invisibile produce energia pulita e rinnovabile, impermeabilizza e protegge l’edificio come una normale tegola.
Inoltre purifica le sostanze nocive come lo smog e le polveri e si autopulisce. La superficie del coppo fotovoltaico è opaca alla vista ma è trasparente per i raggi solari, che trovano così il modo di infiltrarsi attraverso il materiale.
Il coppo invisibile Solar si installa come le normali tegole. Si potrà pertanto procedere a sostituire le tegole della vecchia copertura, con il coppo di nuova generazione senza che si apporti un sostanziale cambiamento al tetto.
Come funzionano le tegole fotovoltaiche?

Sotto il coppo fotovoltaico vengono disposti dei cavi inverter e dei connettori, grazie ai quali l’energia pulita arriverà all’abitazione.
L’ENEA ha effettuato dei test insieme alla Dyaqua Art Studio e dai quali è emerso un giudizio assolutamente positivo circa il funzionamento del prodotto. E’ prevista l’immissione a breve delle tegole speciali su tutti i mercati.
Ad oggi si può richiedere l’intervento di un tecnico specializzato che possa fare un sopralluogo in casa e poi un preventivo, in modo del tutto gratuito. Si può poi prenotare l’impianto e attendere la fine dell’anno per vederlo montato. Nel giro di pochi mesi anche un’abitazione di decenni fa, potrà rivestirsi a nuovo ed essere ecosostenibile a tutti gli effetti.