
Cosa sono i “tetti verdi”? E’ un termine per indicare quei tetti delle città su cui vengono installati giardini rigogliosi o anche veri e propri orti. Solitamente li vedete sulle terrazze o sulle mansarde dei centri storici.
Attualmente sono previsti sgravi fiscali per chi sceglie di allestire un tetto verde sopra la propria abitazione. Si tratta di una scelta politica lungimirante e che per una volta tanto va davvero incontro alle famiglie da un punto di vista economico.
Certamente installare un tetto verde non è una scelta super economica: si va in media dagli 80 ai 140 euro a metro quadrato. Ma perché il tetto verde è così importante? Qual’è il suo vantaggio? Vale la pena metterlo? Come sempre in questi casi, bisogna valutare la spesa a lungo termine.
Il tetto verde infatti garantisce un risparmio fino al 25 per cento (un quarto!) delle bollette energetiche domestiche, dal metano alla corrente elettrica. Insieme al tetto verde si può progettare anche un impianto di recupero dell’acqua piovana e questo farebbe risparmiare anche sulla bolletta dell’acqua.
Tetti verdi in città: cosa sono e vantaggi

A ciò aggiungete il maggiore valore che acquista l’immobile. Il valore è aumentato anche dall’impatto estetico che un tetto del genere ha. Di certo ha più valore una casa con un bel giardino pensile, che una con tetto rivestito di cemento e asfalto.
Tuttavia se state valutando una cosa del genere per la vostra abitazione, prestate attenzione a due aspetti importanti. Il primo riguarda le caratteristiche del palazzo e della strada dove si vive. Valutate l’esposizione solare del vostro appartamento, gli arredi e il verde del quartiere.
Se non avete una particolare competenza in materia di piante, fatevi aiutare da un esperto che saprà consigliarvi sulla scelta dei tipi da mettere. Ricordate che sono previste detrazioni fiscali pari al 65 per cento del costo dell’intera opera.
Tetti verdi, perchè convengono: bollette leggere, aria pulita e meno rumori

Se poi coprite il lastrico solare (privato o condominiale) con della vegetazione, creerete una forma naturale di coibentazione del tetto. Grazie all’isolamento termico si abbatteranno le isole di calore che sono tipiche dei tetti con le guaine d’asfalto.
In pratica: scenderanno le vostre bollette invernali per il riscaldamento e quelle estive per il il condizionamento. Inoltre il tetto verde assorbe i rumori esterni. Quindi stando in casa godrete di un ambiente più silenzioso.
Le piante installate su un tetto di questo genere trattengono le polveri trasportate dal vento e filtrano le sostanze inquinanti grazie al loro naturale processo di fotosintesi. In pratica è come costruire un impianto di depurazione dell’aria sopra la propria testa.