
Alcune persone hanno davanti casa uno spazio coperto da un pergolato. Si tratta di una struttura solitamente in legno con una copertura che puรฒ essere anch’essa in legno oppure con una tenda, aperta sui lati. Essa puรฒ essere addossata ad un edificio oppure assestante.
La chiusura di un pergolato esistente รจ possibile dopo che un tecnico abbia verificato le condizioni di stabilitร della struttura stessa. In particolare bisogna verificare la consistenza del legno che dovrร servire da sostegno allโapplicazione di altro materiale che ha un certo peso, come una vetrata.
Se non risultasse abbastanza robusta da sostenere altro peso aggiuntivo, la si puรฒ rinforzare con con profili in PVC o con degli inserti in acciaio. La realizzazione di un pergolato sul proprio giardino o sul terrazzo puรฒ richiedere un titolo abilitativo. Quindi รจ bene informati bene presso l’organo comunale di appartenenza.
Una volta eseguiti questi primi interventi e chiesti i dovuti permessi, si puรฒ procedere con i lavori di chiusura laterale. Se abbiamo scelto di chiudere il pergolato con una vetrata, la scelta migliore รจ quella delle finestre che si aprono a libretto, perchรฉ in questo modo potete avvicinare le ante di vetro le une alle altre e nel periodo estivo lasciare le finestre totalmente aperte, per consentire il riciclo dellโaria.
Come posso chiudere un pergolato?

Se montate del finestre molto ampie, anche accostandole a libretto occuperanno spazio per via dello spessore dei vetri. Perciรฒ valutate bene lโampiezza di ciascun vano.
Passiamo ora alle parte superiore: la copertura. Anche qui potete decidere se la volete fissa oppure che si possa aprire quando fa piรน caldo. Ricordate che dโestate un pergolato chiuso a vetri puรฒ creare un โeffetto serraโ e quindi essere troppo caldo per potervi stare dentro.
Consigliamo di scegliere una struttura (in alluminio o in vetro) ma che non sia fissa. La copertura superiore e quella laterale possono essere completate da tende e tapparelle che aiuteranno a creare ombra allโinterno.
Come chiudere una veranda fai-da-te?

Queste possono essere anche azionate da un motorino interno. Vi eviteranno di tirarle a mano. Il montaggio delle parti in vetro dovete farlo fare ad un esperto del settore. Sarebbe pericoloso se qualcosa non funzionasse bene.
Ricordate che sarร un ambiente abitato e le persone andranno a toccare le finestre, magari anche solo per aprirle e chiuderle. Quindi in questo caso non azzardate lavori fai da te.
Per le finestre potete scegliere: finestre in PVC, in legno, in alluminio e legno, in alluminio e PVC, a taglio termico o scorrevoli. Lโaiuto di un espero sarร anche in questo caso prezioso.