
HUS-1 è la casa rivoluzionaria che misura solo 25 metri quadrati, ed è stata progettata e costruita da Torsten Ottesjo, e la casa, al suo interno, comprende tutto il necessario per condurre una vita tranquilla. “Ospita regolarmente due persone tutto l’anno, ma gli amici in visita hanno sempre spazio. Cucina, tavolo da pranzo, corridoio e tutte le altre funzioni per dormire sono ben integrate in soli 25 metri quadrati di spazio vitale“, queste le parole di Torsten Ottesjo, che ha descritto il suo capolavoro HUS-1, una casetta di campagna progettata dal precedentemente citato architetto svedese.
Le dimensioni non sono magnifiche, ma HUS-1 è il perfetto nido d’amore per una coppia, immerso nella natura e seppur piccolo, non teme il confronto con le grandi case. La sua forma, ispirata agli organismi viventi, le permette di integrarsi nell’ambiente, e gli interni rispettano i canoni e gli standard della vita moderna.
HUS-1 ha anche la peculiarità di essere una casa mobile e trasferibile ovunque. Può essere spostata dove si desidera, anche se sembra emergere dalla terra. L’abitazione presenta pareti convesse unite al pavimento, che regalano leggerezza allo sguardo. Dall’esterno la casa sembra un animale, atto a ospitare persone.
L’obiettivo dell’architetto è chiaro e tondo, descritto delle sue parole: “Gli edifici sono spesso visti come rigidi e brutti, mentre la natura intatta viene considerata indubbiamente bella. Cercare di riprodurre la natura può essere visto come brutta, perché non sarà mai come l’originale. La selvaggia natura è una fonte di incessante bellezza… La nostra mente è semplicemente stimolata dalla nostra insufficienza nell’affrontare i suoi dettagli. Siamo incuriositi e ispirati da ciò che non siamo in grado di capire o addirittura cogliere. Come si fa a costruire qualcosa che non sembri costruito? Come si può imitare la natura, sotto forma di una casa?“.
Hus-1 è una piccola casa mobile, che può essere spostata ovunque si desideri

HUS-1 si integra perfettamente con la natura imitandone la forma, spigolosa all’esterno, risultà d’altro canto calorosa e accogliente all’interno. Chiunque ha un volume che non supera mai lo 0.1 metri cubi, ma molti vivono in spazi che vanno oltre i 100 di metri cubi.
Certo ciò dipende dalle esigenze di ognuno di noi, anche se capita spesso di sentire più complimenti ed elogi nei confronti delle auto che delle case. Lo spazio ristretto può quindi comunque risultare più comodo e confortevole. Hus-1 quindi, è pensata per soddisfare i movimenti del corpo umano.
All’interno di questo capolavoro non ci sono mobili, difatto tutto e progettato per assecondare i nostri movimenti, di umani e le nostre esigenze quotidiane. Come dice l’architetto, infatti: “Mobili e altri oggetti scatolari sono spesso ponderosi e adatti a volumi semplicistici come camere cubiche e non necessariamente per il corpo umano. Il corpo è complesso nello stesso modo come la natura e ha quindi bisogno di un ambiente complesso. Una sala è pensata per corpi umani e non per scatole“.
Uno spazio ristretto può risultare comodo e confortevole se ben progettato: questa è Hus-1

L’architetto precisa anche: “Nella mia mente, una sala ben progettato non ha bisogno di essere grandi o piena di mobili“. La casa piccola è anche più economica nei costi non solo di acquisto ma anche di mantenimento e usufrutto. Anche l’impatto energetico è minore. Hus-1 è progettata in legno, chiaro segno di sostenibilità.
La costruzione, simile ad un animale permette di essere assorbita dal terreno. Le pareti e tetti hanno uno strato superficiale biodegradabile, a base di cellulosa, materiale resistente all’acqua.
L’originale forma di Hus-1 consente di trasportarla ovunque, facilmente come una valigia. La casa al momento è solo un esperimento, quindi non in vendita e ne esiste solo un prototipo, ma chissà se in futuro…