
Sempre più persone oggi sono attente all’ambiente. Molti di noi mettono in atto comportamenti corretti ogni giorno e in modo del tutto spontaneo ormai. Quali l’attenzione a non sporcare in strada o nei luoghi verdi. In particolare vi è sempre un più attento utilizzo nelle nostre case, delle risorse energetiche, per evitare sprechi sulla bolletta.
Ma in modo particolare, anche grazie alla maggiore diffusione sui media, si comincia a prestare sempre più attenzione a livello globale, all’ambiente. Anche le grandi aziende, mettono in atto sistemi di bonifica e riciclaggio di materie prime, di cui ne giovano loro in prima persona ma anche il pianeta intero.
Le attività eco sostenibili sono in forte crescita e in campo alimentare il bio sta prendendo sempre più piede. Quando poi la sensibilità verso i problemi ambientali e la ricerca di nuovi metodi per risparmiare energia, raggiungono gli alti livelli della progettazione architettonica e ingegneristica, allora siamo a cavallo.
È il caso di questo stupefacente prototipo di casa prefabbricata, pensata da un architetto australiano. Non si pensi assolutamente a quei prefabbricati in vecchio stile, con poche assi di legno messe insieme e con l’essenziale per viverci dentro.
La villa prefabbricata che costa come un monolocale, ed elimina le bollette

Qui parliamo di una piccola struttura realizzata al carbonio-positivo. Essa è in grado di generare più energia di quella che consuma e che è stata consumata per impiantarla. Finalmente la tecnologia al servizio dell’ecosostenibilità.
L’idea è dell’azienda Archibox, che ha sede in Australia. Il suo dirigente ha ben pensato di dar vita ad una serie di case prefabbricate modulari, in un inconfondibile stile moderno, che siano però anche ecosostenibili.
Un bell’aiuto per l’ambiente. Il prototipo di questa casa è stato messo in mostra non tanto tempo fa in una piazza publica a Melbourne, per sensibilizzare la cittadinanza. La piccola struttura in legno, sfrutta gli agenti naturali e restituisce energia.
La casa prefabbricata produce più energia di quanto ne consumi

Il tetto è ricoperto di pannelli solari, che alimentano la casa con elettricità e l’acqua calda. E c’è anche un piccolo spazio verde, che si può utilizzare come orto. Mentre dei tubi sotterranei, permettono di rinfrescare gli ambienti, nei periodi più caldi.
L’interno della casa è progettato con linee semplici e sobrie. È stata concepita per sfruttare al massimo la circolazione dell’aria e la luce naturale. A seconda della tipologia degli occupanti, i divisori interni, costituiti da pannelli, possono essere posizionati come si vuole.
Ovviamente tutto il materiale usato per la costruzione, sia dell’esterno che dell’interno di questa struttura, è rinnovabile e riciclato. Se ne assicura la durevolezza. E i costi della manutenzione sono fortemente contenuti. Insomma, una bella invenzione davvero, che speriamo venga presto esportata anche da noi!