
Sarebbe il sogno di ogni bambino sopra i 5 anni: una casa a grandezza naturale in plastica, del tutto simile a quelle che si possono realizzare con i mattoncini della LEGO. L’idea è stata dell’architetto colombiano Oscar Andrés Méndez che ha progettato questa casa con mattoni fatti interamente di plastica riciclata.
L’intento sarebbe quello di dimostrare che si può riciclare la plastica e contemporaneamente risolvere il problema del materiale per la costruzione di alloggi a prezzo contenuto. I mattoni in plastica sono in tutto e per tutto simili a quelli LEGO e sono stati realizzati mediante un processo industriale chiamato estrusione.
Praticamente la plastica già usata verrebbe fusa una seconda volta e iniettata in nuovi stampi che hanno la forma del mattone. Visto però l’utilizzo edilizio, al materiale plastico fuso si aggiungono altri elementi chimici che lo rendono resistente al fuoco. La struttura così creata, oltre ad essere ignifuga, resisterà maggiormente per esempio anche alle scosse sismiche.
I mattoni in plastica possono essere facilmente “smontati” e riutilizzati per un’altra casa o solo per spostare quella già montata da un’altra parte. Facile e super economico insieme. Se pensate a quanta plastica si produce ogni giorno nelle nostre città, una soluzione del genere se fattibile su larga scala, potrebbe risolvere tanti problemi di ingombro.
Utilizzando gli scarti della plastica e della gomma si può creare materiale da costruzione di qualità

Ci vogliono circa 500 anni per smaltire un frammento di plastica. In questo modo invece la plastica già usata rientrerebbe nel ciclo e non si inquinerebbe l’ambiente nel modo eccessivo con cui lo stiamo facendo oggigiorno.
Una costruzione di questo tipo può essere destinata a vari usi, non solo abitativi e può essere messa a disposizione nel giro di pochi giorni in condizioni di emergenza o semplicemente “temporanee”, quando cioè si necessita di stanze e bagni solo per pochi giorni e per eventi particolari come le fiere.
Per costruire una casa di 40 metri quadrati ci vogliono solo 4 persone e 5 giorni. Pensate ai rifugi, alle aule, alle sale prefabbricate o a ricoveri per grandi e piccole occasioni. Con questo progetto il signor Mendez garantisce costruzioni a basso costo e di qualità, veloci da mettere su. E un aiuto valido per l’ambiente.
Ci voglio solo quattro persone e cinque giorni per costruire una casa di 40 metri quadrati
In America Latina, Africa e Asia quasi il 40% delle persone non ha un alloggio sicuro e non può neanche permettersene uno. E lo spreco di plastica è assurdo. Le discariche ne sono piene. Questa dei mattoni in plastica potrebbe davvero essere la soluzione ideale.
Agli operai che si occupano con il montaggio, ne viene spiegato il meccanismo una volta sola e poi possono riprodurlo su tutte le altre strutture, indipendentemente dalla loro ampiezza. Mendez è riuscito a costruire ripari grandi anche 1500 metri quadrati.
In Colombia il progetto è andato avanti e di queste casette in plastica ce ne sono già parecchie in funzione. Si è dato lavoro a molti operai, si è contribuito all’innovazione dei materiali edilizi e si sono accontentate tante persone meno fortunate.