
Hai mai pensato di fare un intervento in giardino e costruire una stradina in calcestruzzo? Magari potrebbe servirti per tenere lo spazio outdoor piรน pulito e in ordine o per dargli una organizzazione da un punto di vista estetico. Una stradina ti da anche il modo di rivedere gli spazi esterni a casa e creare un gradevole passaggio tra il verde.
Realizzare un progetto del genere, richiede qualche accortezza, ma andando a valutare bene non risulta molto difficile. Puoi anche fare tutto da solo se hai un po’ di manualitร . E il risultato sarร sicuramente soddisfacente e cambierร radicalmente lโaspetto esteriore della tua area green.
Pur essendo la costruzione sulla tua proprietร privata, abbi cura di informarti se รจ necessario richiedere unโautorizzazione al comune di appartenenza per lโinstallazione della stradina o se prevedi addirittura un intero pavimento in calcestruzzo. Risolvi questa faccenda prima di procedere materialmente nel lavoro. Le contravvenzioni successive alla posa in opera del materiale potrebbero essere pesanti e fastidiose.
Ovviamente procedi prima a stendere un progetto dettagliato di quello che andrai poi a realizzare. Se per esempio vuoi utilizzare il calcestruzzo per dei camminamenti, prendi bene le misure dello spazio che hai a disposizione e disegna sulla carta il percorso che le stradine dovranno avere.
Vialetto da giardino: soluzioni pratiche

Una volta fatto questo assicurati di avere a portata di mano tutto il materiale che occorre per il lavoro. Lโintervento sarร un po’ faticoso da un punto di vista fisico, quindi valuta bene se richiedere lโaiuto di almeno un operaio specializzato. Se poi invece te la senti di procedere da solo, non ti resta che iniziare.
Avrai sicuramente bisogno di alcuni materiali indispensabili, ossia sabbia e ghiaia, rete elettrosaldata, cemento, betoniera e poi tutti gli utensili utili come i chiodi, la livella, la carriola e via dicendo.
Lโarea delimitata per il lavoro dovrร essere ben circoscritta con delle assi di legno. Queste dovranno essere alte almeno 15 cm. Il numero di assi da acquistare e posizionare varia a seconda dellโarea da coprire, quindi sarร bene fare un conteggio a priori del materiale che servirร .
Come creare vialetti, sentieri e pavimentazioni per l’esterno

Le assi dovranno essere conficcate e ben bloccate nel terreno. Bisogna stare attenti a che le assi siano messe tutte alla stessa profonditร , quindi con la livella misura la parte eccedente che spunta dal terreno e bada bene che i legni siano tutti alla stessa altezza.
A questo punto crea uno strato di materiale uniforme che fungerร da fondamenta e su di esso procedi con una colata di calcestruzzo. Bagna con dellโacqua il calcestruzzo, in modo che faccia presa.
Il lavoro, sebbene faticoso, รจ finito e il risultato sarร sicuramente quello desiderato. Una volta fatta la stradina, i lati potranno essere abbelliti secondo il gusto personale con delle pietre singole, dei cordoli o ad aiuola.