Vai al contenuto

Lavori in giardino: come utilizzare l’acqua piovana

    deposito per l'acqua piovana fai da te

    Il giardino e i lavori che esso richiede sono davvero impegnativi. Chi ha un piccolo o grande spazio verde trascorre tantissimo tempo a sistemarlo e a curarne le piante e i fiori. Ciò implica non solo un impiego di fatica ma anche di denaro.

    L’acquisto dei pesticidi per le piante, del concime per la terra e anche di nuove piante o fiori stagionali non è certo uno scherzo. Tra le tante spese contate anche quella dell’acqua che viene utilizzata per le annaffiature.

    Sarebbe ottimo riuscire a riutilizzare l’acqua piovana. L’acqua è una risorsa preziosa per il nostro pianeta e riutilizzando quella piovana non solo risparmiereste sulla bolletta idrica di casa, ma riusereste anche un bene che ci “viene dal cielo”.

    Per fortuna e salvo periodi particolari, il nostro paese non soffre di carenza di pioggia. Pertanto si può costruire un deposito per l’acqua piovana da mettere in giardino e da utilizzare all’occorrenza.

    Come raccogliere acqua piovana in giardino?

    attrezzatura per realizzare un deposito d'acqua piovana

    Si potrà utilizzare l’acqua piovana raccolta e integrare le innaffiature fatte con l’acqua domestica. Ricordate poi che l’acqua piovana è priva del cloro che invece esce dai nostri rubinetti, quindi sarà più salutare per piante, fiori e ortaggi.

    Realizzare un contenitore per la raccolta dell’acqua piovana non è difficile e potete farlo tranquillamente da soli. Innanzitutto procuratevi i seguenti materiali: un bidone di plastica, del sigillante, due rondelle di gomma, due rondelle di metallo, un rubinetto da giardino, un dado del diametro del tubo filettato del rubinetto, un trapano, un taglierino per plastica, del tessuto a maglia fine.

    Praticate un foro nella parte bassa del bidone utilizzando il trapano; il foro dovrà avere un diametro leggermente inferiore a quello del tubo filettato del rubinetto che andremo ad installare. Inserite la rondella metallica e il gommino.

    preparare un deposito per l'acqua piovana

    Recupero dell’acqua piovana: sistemi fai-da-te

    inserimento del tessuto a maglia fine

    Aggiungete del sigillante intorno al gommino e inserite il rubinetto nel foro. Lasciare asciugare il mastice prima di mettere l’altra rondella per fissare il rubinetto all’interno del bidone. Tagliate una sezione del bidone nella parte alta per permettere all’acqua piovana di entrare.

    Create un “filtro” sempre nella parte superiore del bidone con del tessuto a maglia fine (per esempio riusate una zanzariera o del tessuto anti-erba) per impedire l’ingresso a insetti, fogli e altri detriti.

    Infine collocate il contenitore su un rialzo fatto con dei mattoni, sotto ad un canale di scolo della casa. Il rialzo vi deve permettere di posizionare sotto al rubinetto un annaffiatoio o un secchio per riempirlo di l’acqua. Nessuno vi vieta di abbellire il contenitore come più vi piace o di metterne anche più di uno!

    depositi per l'acqua piovana decorate