Vai al contenuto

Deumidificatore fai-da-te con il sale grosso

    Deumidificatore fai da te con il sale grosso

    L’umidità sale durante la stagione estiva e gli effetti si sentono molto forte. Sia dentro che fuori casa si può percepire più calore di quello che veramente c’è, proprio a causa dell’alto tasso di umidità nell’ambiente. Pertanto in casa è sempre bene deumidificare gli ambienti. saranno più sani.

    Lo si può fare ovviamente con gli apparecchi elettronici, ma ci si può aiutare anche con dei metodi naturali che sono salutari e aiutano a risparmiare un po’ sulla bolletta elettrica. Uno dei rimedi naturali più facili da realizzare, utilizza il sale come ingrediente di base.

    L’occorrente è facilmente reperibile anche in casa stessa. Serve un contenitore di plastica con un coperchio, 100 gr. di sale grosso da cucina, un sacchetto di organza con un laccetto oppure una semplice calza di nylon e un paio di forbici.

    Il contenitore di plastica può essere benissimo quello di una vaschetta per il gelato acquistata al supermercato, oppure una bottiglia. Lavatela e asciugatela bene e poi con le forbici fate dei fori sul coperchio. Prendete poi il sacchetto.

    Deumidificatore fai-da-te con il sale grosso: come realizzarlo?

    Il sale attirerà l’umidità e si bagnerà

    Potete riutilizzare un sacchetto di organza, del tipo di quello usato per confezionare le bomboniere oppure in alternativa una calza di nylon dismessa. All’interno metteteci il sale grosso e mettete il sacchetto sopra il contenitore.

    Il sale attirerà l’umidità e si bagnerà. In fondo alla vaschetta vedrete che pian piano si raccoglierà l’acqua assorbita. Ovviamente più l’ambiente è umido, più acqua si formerà.

    Ad un certo punto però noterete che il sale si è bagnato a tal punto da non riuscire più ad assorbire l’umidità. Potete allora sostituirlo con dell’altro sale oppure asciugarlo mettendolo in forno per pochi minuti. E via di nuovo, predisponete il vostro deumidificatore fai da te.