Vai al contenuto

Pranzo a 150 metri sul vuoto: a Seattle si può

    vuoto seattle ristorante

    Lo Space Needle è l’icona di Seattle. Questo simbolo venne realizzato per l’EXPO del 1962. Vanta 184 metri d’altezza e alla sua creazione, era la costruzione più alta del Mississipi. Da far venir le vertigini.

    E pensare che a 150 di questi 184 metri sarà allestito un ristorante dove si potrà consumare un pranzo a 150 metri sul vuoto, non per i deboli di cuore.
    Il ristorante, chiamato SkyCity restaurant, è un esclusivo punto ristoro situato sulla torre, e la circonda a 360°.

    Il pavimento sarà in vetro, perciò trasparente e girando all’interno del ristorante sembrerà di camminare nel vuoto. Un’altra particolarità del ristorante è che esso gira sul proprio asse a 360° in 47 minuti, perciò durante la consumazione di un pasto, si potrà vedere tutta la skyline della città.

    L’ammodernamento del ristorante e la conseguente realizzazione del pavimento in vetro, è solo un assaggio della ristrutturazione che avrà atto a fine 2017 e sarà guidata dallo studio di architettura Olson Kundig, che ha nominato questo progetto “il progetto del secolo”.

    Il “progetto del secolo” per rendere Seattle ancora più unica

    space needle seattle

    Il “progetto del secolo” non andrà a modificare il già presente design della torre, ma andrà a modernizzarne solamente gli interni. Per esempio sopra al ristorante sarà installata una piattaforma di visualizzazione, per godere appieno della vista della città.

    Per realizzare la ristrutturazione l’impresa ha dovuto installare una piattaforma da 44.650 metri quadrati di ponteggi, che superano i 100 metri d’altezza nell’aria. I lavoratori dell’impresa devono certo essere amanti dell’adrenalina!

    Iniziati a settembre i lavori vedono interessato il ristorante, che per il periodo di ristrutturazione sarà chiuso, e la terrazza panoramica che non sarà completamente accessibile. Infatti i lavori sulla terrazza verranno effettuati in sezioni triangolari per permettere comunque ai visitatori l’accesso. I lavori comprenderanno non solo la realizzazione di un ristorante con pavimento di vetro ma anche altre novità.

    Il design dello Space Needle resterà invariato

    space needle ristorante laterale

    Tra le novità in progetto ci sono un nuovo ascensore che permetterà l’arrivo alla terrazza e non solo. Infatti il padiglione esterno alla terrazza verrà sostituito da pannelli inclinati di vetro, che permetteranno la visione sconfinata della città.

    I lavori termineranno nel giugno del 2018 e fino a quel momento i visitatori non potranno ammirare l’intero panorama a 360°. Insomma il “progetto del secolo” porterà non poche difficoltà a gestire i flussi di turisti ma certamente regalerà, nella prossima estate, un panorama mozzafiato.

    Lo Space Needle venne costruito in soli 400 giorni (poco più di un anno) nel 1962 ed è il risultato di due progetti: un pallone aerostatico (legato al suolo) e un disco volante (chiamato Halo). L’Halo ha un diametro di 40 metri, e la torre, nel complesso, pesa 9.550 tonnellate, ed è larga poco più del disco: 42 metri. Per resistere ai fulmini alla torre sono stati installati 25 parafulmini (compreso l’ago in cima) e la costruzione stessa della torre previene anche la resistenza a venti di 322 km/h e scosse di 9.1 Richter.