Vai al contenuto

Decorare la cucina con una finta muratura

    cucina rustica in finta muratura

    Ancora oggi la muratura in cucina ha il suo fascino. Crea un ambiente caldo ed accogliente, che ha un vago sapore vintage. La muratura a vista in una cucina si adatta bene a chi ama lo stile country e romantico ed è un ever-grenn: non passa mai di moda.

    Tuttavia costruire una cucina in muratura richiede innanzitutto una manodopera altamente qualificata, che deve essere in grado di montare la struttura dei mobili fatta in cemento e in pietra e tutte le altre pietre a vista, che compongono il top e il rivestimento murario.

    In un secondo momento dovrà intervenire un falegname che si occuperà di realizzare gli sportelli su misura e tutte le altre rifiniture. L’importo per la realizzazione di una cucina del genere è abbastanza considerevole e sicuramente superiore a quello di una normale.

    Tuttavia oggi è possibile ottenere lo steso effetto, ma con una finta muratura. I materiali moderni possono imitare il legno, gli impiallacciati e i truciolati, ma anche le piastrelle, il grès porcellanato e i mattoni.

    Progettare una cucina in (finta) muratura in una casa di campagna

    piano cottura di una cucina in finta muratura

    Non noterete la differenza. La cucina in finta muratura viene lavorata prima presso l’azienda che la produce e poi viene installata nell’abitazione. In casa verranno recapitate le strutture in finto-legno, il top che sembra fatto con mattoncini e malta veri e tutti gli accessori previsti.

    Ovviamente il tutto corredato dagli elettrodomestici incassati. Si prevedono anche le tipiche nicchie delle cucine in muratura e le soluzioni alte, compresa la cappa ed eventuali mensole in spessore di muro.

    Il vantaggio della cucina in finta muratura è che è possibile inserirvi delle sezioni contenitive e spazi interni ai mobili, in tutto e per tutto simili a quelli delle cucine moderne, ma che rimangono nascoste alla vista.

    Perché scegliere la cucina in finta muratura

    particolare del cassetto di cucina in finta muratura

    Si possono prevedere dei piani di appoggio estraibili e tutta una serie di scomparti interni. Cose che non si possono fare in una cucina in muratura tradizionale. Praticamente la modernità delle nuove cucine si coniuga alla tradizione e alla classicità di una soluzione in muratura. Dovete pensare alla cucina in finta muratura come ad una cucina normale.

    Quindi essa non ha una struttura fissa in cemento come quelle tradizionali, ma somiglia più ai mobili di una cucina normale, che possono essere montati e rismontati in qualsiasi momento: per un trasloco o per rinnovare l’ambiente. Il prezzo di una cucina in finta muratura è nettamente inferiore rispetto a quella tradizionale, per cui otterrete lo stesso effetto di rusticità risparmiando un bel po’.

    Non c’è bisogno di lunghi tempi di installazione che invece sarebbero previsti se si chiama prima l’operaio specializzato e poi un falegname e in un secondo momento ancora l’installatore degli elettrodomestici. Nel giro di pochi giorni potrete avere in casa vostra la cucina che avete progettato, completa di tutto e con materiali di nuova generazione, che non hanno nulla da invidiare da un punto di vista estetico, a quelli tradizionali.