Vai al contenuto

Come scegliere il colore della facciata esterna di casa: idee e consigli

    pareti esterne casa in pietra e mattoni

    Lo stile delle abitazioni ha sempre risentito del periodo storico in cui venivano costruite. In Italia l’abbellimento delle case o dei palazzi in certe città e in certi secoli, ha creato dei soggetti artistici ancora indelebili nel tempo.

    Abbellire la casa dentro e fuori è da sempre un piacere per chi la abita. Vi sono vari modi di esternare questa cura per la propria abitazione e anche vari tipi di materiali da poter impiegare.

    Il grande boom edilizio degli anni Sessanta ha imposto alle facciate delle case, per praticità e velocità, intonaci colorati al quarzo oppure in cortina in piccoli tagli. In poco tempo così si sono realizzati i rivestimenti di interi edifici, incorniciati poi da lastre di marmo travertino o piccoli pezzi sempre in marmo, squadrati o ad incastro.

    Oggi invece le costruzioni stanno cambiando. Non più enormi palazzi condominiali dai piccoli appartamenti affollati di gente, dove i balconi trasbordano di panni stesi e di antenne paraboliche. Sempre più persone optano per una propria casa con entrata indipendente e un piccolo giardino da curare.

    Come scegliere il colore esterno di una casa?

    pareti esterne casa in cemento

    Gli architetti del momento come anche i costruttori stanno innovando questo aspetto dell’edilizia impiegando materiali eterogenei, dai metalli ai legni, dalle pietre ma anche unendo nello stesso edificio i diversi tagli. Il connubio è davvero interessante.

    L’uso del metallo è sicuramente un inserto che da un tono super-moderno, elegante ed essenziale per la sua linea definita. Un tempo il metallo veniva usato negli esterni delle industrie, oggi è diventato un “tocco di classe” da apporre sulle abitazioni private.

    Tra le tante tipologie di acciaio nominiamo il corten che ha un “carattere caldo” e consente apprezzabili risparmi grazie alle riduzioni di spessore e alle conseguenti economie di peso ottenibili.

    Come tinteggiare le facciate esterne per valorizzare la tua casa

    pareti esterne casa colorate

    Dai tempi dei tempi la pietra naturale è la prediletta nelle facciate esterne. Ogni singolo inserto di pietra è unico per le sue venature e particolarità. Si tratta di un materiale pregiato, con un forte potere coibentante. La sua applicazione è adatta per ambienti rustici ma anche moderni.

    Vi è poi il legno. Anche in questo caso di tratta di un materiale da sempre usato in edilizia, magari non tanto nelle nostre città metropolitane ma di sicuro molto impiegato in altre parti del mondo. Nei paesi di montagna è facile trovare case o baide interamente costruite e abbellite con il legno. Esso viene impiegato per le sue doti di isolamento termico e acustico e per la sua innata sensazione di caldo.

    Infine c’è chi non disdegna colorate facciate esterne. Le tonalità dei colori tra cui scegliere sono notevoli e dei più svariati. Spesso il colore esterno risente del luogo dove è ubicata la casa. Se si è in città i colori sobri hanno il primo posto: bianco, beige, giallo, salmone. Al mare predominano sicuramente i toni del celeste e del blu. Ma c’è chi non disdegna un bel rosa shoch per una casa in perfetto stile “casa delle fate”.