Vai al contenuto

Infissi di casa: legno, alluminio o pvc?

    infissi in legno

    Alcuni degli elementi più importanti di casa sono senz’altro gli infissi. Ci proteggono dalle condizioni climatiche esterne, che siano di freddo, caldo, pioggia e qualsiasi condizione, isolando la nostra abitazione e permettendo di mantenere una temperatura stabile e tiepida. Questi elementi sono realmente molto impegnativi da acquistare, infatti costituiscono una bella spesa da effettuare.

    Per questo vi vogliamo dare qualche consiglio su quale sia il prodotto giusto da scegliere, per spendere in maniera sicura e al massimo rendimento le vostre risorse economiche, permettendo alla casa degli infissi di alto livello.

    Le tipologie di infissi al momento presenti sul mercato, che ovviamente andranno a condizionare la vostra scelta, sono 3 grandi tipologie: infissi in legno; infissi in alluminio (e legno – alluminio); infissi in pvc.

    La scelta che effettuerete sarà direttamente proporzionale all’esigenza che avete sulle prestazioni dell’infisso stesso. Ad esempio un tipo di infisso può farvi risparmiare in termini monetari ma per ragioni strutturali non riuscirà a isolare grandi spazi. Specificheremo le varie tipologie di infissi nelle prossime pagine di questa guida.

    Qual è il materiale migliore per gli infissi?

    infissi in alluminio

    La prima tipologia di infissi che analizziamo sono gli infissi in legno. Il legno è da sempre considerato un ottimo isolante (sia a termico che, a livello di suono, acustico) e possiamo aggiungere che è sempre stato un ottimo elemento a livello estetico, che riconcilia l’uomo alla natura. Le qualità di legno più utilizzate per la produzione di infissi sono: legno lamellare, pino, teck e rovere.

    Molte aziende produttrici di infissi pubblicizzano il loro prodotto per la straordinaria capacità di resistenza al tempo, garantendo per molto tempo il corretto funzionamento. Tutto vero, ma come sappiamo il legno ha comunque bisogno di tanta cura e manutenzione, lucidatura e continua pulitura sono degli esempi.

    Per ovviare a tutto ciò, sono disponibili sul mercato degli infissi in legno – alluminio, ovvero interamente costituiti in legno, ma ricoperti di alluminio, solo all’esterno. In questo modo il legno non verrà danneggiato dagli agenti atmosferici e voi potrete godervi la bellezza del legno, all’interno di casa. C’è da specificare che questo tipo di infissi sono assolutamente i più costosi.

    Quali infissi isolano meglio?

    infissi in pvc

    Seconda tipologia di infissi sono gli infissi in alluminio, materiale noto per la sua durezza e resistenza. Essendo però l’alluminio un conduttore naturale, questa tipologia di infissi presenta il problema di mancato isolamento termoacustico. Per risolvere il problema le aziende applicano all’infisso la tecnica di “taglio nemico” per interrompere la continuità del metallo.

    Anche questa tipologia di infissi è molto costosa, a differenza della terza e ultima categoria che stiamo per analizzare, che risulta essere tra le più economiche (che non significa necessariamente di basso livello), ovvero gli infissi in pvc.

    Gli infissi in pvc sono un ottimo isolante termoacustico, resistente e versatile, quindi adatto a più condizioni. Assicura un totale isolamento degli ambienti di casa grazie alla sua conducibilità termica minima. Spesso il pvc è utilizzato nelle zone costiere, essendo immune (a differenza di alluminio e legno) alla salsedine. Sono i più economici e non hanno bisogno di manutenzione.