
Sempre più persone oggi frequentano i mercatini dell’usato e dell’antiquariato alla ricerca di accessori d’arredo da mettere nelle proprie case. Questo perché è molto in voga lo stile shabby chic che ama riutilizzare vecchi mobili, vecchi accessori o elementi di arredo in ricordo di un tempo che fu.
Ovviamente si tratta di tutti oggetti rivisitati in chiave “moderna”. Chi ha un po’ di manualità riesce a restaurare e pulire i vecchi oggetti da sé, riusandoli poi in casa propria. Non disdegnate neanche le eredità delle nonne anche perché molto spesso la robustezza e la qualità del legno di una volta non è quello del mobile di oggi.
Per ottenere quell’effetto rovinato tipico shabby, dovete trattare la parte esterna del mobile con la tecnica del decapaggio. Si tratta di una lavorazione della superficie che lascia scorgere in alcuni punti le venature del legno o del colore sottostante, dando quell’effetto di “usato”.
La caratteristica principale dello stile shabby provenzale è che l’oggetto abbia un aspetto rovinato e consumato dal tempo. L’ambiente che lo ospita assume così un’atmosfera piacevole e rilassante. I colori da impiegare saranno molto chiari e polverosi.
Come far diventare una casa shabby chic?

Se non siete capaci di lavorare un mobile per ottenere quest’effetto, affidatevi ad un esperto oppure potete seguire qualche corso di tecnica shabby. Ve ne sono molti e non vi sarà difficile acquisire le nozioni base. Potete iniziare da piccoli mobili come i comodini da mettere in camera da letto e poi man mano osare con dei lavori più impegnativi.
Tra i tanti corsi date un’occhiata per esempio all’Atelier Camelia Creazioni Artigianali oppure al sito Shabby Chic Interiors di Sarah Tognetti. Entrambe offrono corsi di tecnica shabby ma si occupano anche di restauro e design e potete contattarle per consigli o commissioni.
Le linee del mobile shabby chic provenzale sono morbide ed eleganti, come erano quelle tipiche dei mobili d’epoca. Se invece il vostro è un arredamento prevalentemente moderno, potete inserire anche solo pochi complementi d’arredo, creando degli angoli arredati con originalità e buon gusto.
Romantico e vintage: lo stile shabby chic

Per esempio potreste creare solo un ingresso in stile shabby, posizionando una consolle con uno specchio. Solitamente questo genere di mobile ha un ripiano basso. Qui potete mettere un bel cesto in vimini decorato con merletto.
Se vi dilettate con il crochet potete facilmente realizzarlo voi e poi applicarlo lungo il bordo. Non fate mancare una bella lampada del tipo abat jour con cappellino decorato da fiocchi e rose in tessuto. Accendendola di sera, creerà un’atmosfera avvolgente e calda.
Lo shabby chic provenzale si presta poi ad essere rinnovato con grande facilità. Tenetevi aggiornati sui nuovi colori di tendenza per quest’anno e fate qualche ritocco alla vostra casa. Se non siete molto abili con il pennello e cercate un’ispirazione, vi basterà un click e le vostre idee troveranno di sicuro una forma.