Vai al contenuto

Arredare casa con gli specchi: idee e consigli utili

    mosaico di specchi

    Arredare casa con gli specchi è un modo facile ed economico per dare un effetto armonico e insieme unico a tutto l’ambiente. Il segreto sta nell’abbinare lo specchio giusto al resto del mobilio e ad indovinarne la posizione perfetta per farlo rendere al meglio.

    Quali sono i punti giusti in cui appendere gli specchi? Ecco qualche consiglio utile. Nel caso di spazi piccoli, sarebbe preferibile utilizzare degli specchi senza cornice. Ve ne sono di quelli che vanno applicati a parete secondo un disegno particolare. Si può formare un vero e proprio mosaico alla parete, per un effetto davvero splendido!

    Vi consigliamo di evitare di mettere degli specchi alla fine di un corridoio, specialmente se questo è particolarmente stretto. Applicateli piuttosto sui lati lunghi, in modo che il corridoio possa apparire più largo e al tempo stesso luminoso, grazie ai giochi di luce e di riflessi .

    Normalmente si preferisce mettere lo specchio in ambienti come il bagno o la camera da letto, ma anche in un soggiorno questi potranno rendere più particolare il vostro ambiente. Per una casa in stile rustico scegliete degli specchi appesi alla parete, magari impreziositi da una cornice particolare. Se l’ambiente è piccolo evitate uno specchio con una cornice eccessivamente grande.

    Come usare gli specchi in casa?

    specchi vintage in salone

    Attenzione a non mettere gli specchi di fronte a pareti senza arredi perché riflettendo la parete si otterrebbe una sensazione di vuoto. Sarebbe meglio invece che venga riflessa la luce naturale. Quindi la soluzione dello specchio davanti a una finestra è ottima. Soluzione ideale per tutti gli ambienti, dal bagno alla zona living.

    Perfetto se il panorama fuori dalla finestra è mozzafiato, ma valido in qualsiasi contesto, anche il più ristretto e urbano. La luce naturale raddoppierà e l’effetto sarà veramente d’impatto.

    Sempre in soggiorno si può decorare un’intera parete con specchi, magari vintage, ma di dimensioni e stili differenti: l’effetto “collezionista” è decisamente affascinante, sia su pareti chiare, che amplificano la luminosità, sia su pareti scure, che rendono l’ambiente più “drammatico”.

    Arredare con gli specchi: idee per giocare con luce e spazi

    specchi in corridoio

    Lo specchio dietro a mobili bassi e console sarà utile soprattutto negli appartamenti piccoli: uno specchio ben posizionato può rendere la stanza molto più grande. Un effetto discreto ma sempre valido, da tenere presente se si ha una console un po’ impersonale o molto economica, che va valorizzata.

    Se la cucina vi sembra troppo fredda uno specchio con cornice di legno può essere una soluzione ideale. Il legno aiuta a rendere più calda qualsiasi stanza. Grande o piccolo, appoggiato su un ripiano o appeso al muro non importa, in questo caso le dimensioni non contano.

    Un trucchetto utilizzato anche nei migliori ristoranti nel mondo: lo specchio vicino alla tavola per favorire un’illuminazione soffusa. Oppure uno specchio tra due finestre per ingannare l’occhio, che crederà di percepire tre finestre invece di due. La luce naturale verrà esaltata al massimo e con uno specchio a figura intera contro il muro l’ambiente sembrerà subito più accogliente e easy. Insomma specchi piccoli, sopra il letto, dietro le lampade da comodino, rotondi in una libreria, sopra il camino … il risultato sarà uno spazio ampliato e decorato, ma mai appesantito.