
Che stile volete usare per arredare la vostra nuova casa? O più semplicemente vi siete stufati dei vecchi accessori e volete dare una veste nuova ai vostri ambienti? Allora perché non scegliere lo stile vintage?
L’arredamento vintage è un tipo di arredo che punta sull’unicità del singolo mobile. Si mettono insieme vari stili, purché appartenenti ad epoche quali gli anni Venti, Trenta, Quaranta, Ottanta.
Una vera regola non c’è in effetti. Più si è originali nel remake e meglio è. Il colore la fa da protagonista. E anche la decorazione. La tendenza dello stile vintage è quindi in netta opposizione allo stile minimalista che oggi è invece tanto in voga.
Di contro alla sobrietà dei colori e delle forme, il vintage predilige colore, design ricco e accostamenti insoliti. I curatori dello stile vintage infatti amano mercatini e negozi dell’usato, miniere d’oro per cercare oggetti di altre epoche.
Progettare e arredare casa in stile vintage

Come si crea allora un ambiente vintage? La parola d’ordine è reinventare. Reinventare uno sgabello, una sedia, un armadio o un lampadario. Di idee ce ne sono tante! Se però il fai da te non fa proprio per te, ci sono sempre i negozi che vendono questo genere di accessori.
Giocare sui dettagli è molto importante. Per esempio in una cucina in stile vintage non potete evitare di mettere oggetti in rame, come antichi tegami o piatti. Oppure vecchi servizi di porcellana. Che dire poi di una biscottiera in terracotta?
Ci riporta indietro nelle cucine della nonna. Il frigo poi non può essere quello incassato, ma scegliamo uno di quelli colorati che ricordano tanto gli anni Sessanta. Nell’area living invece, andrà benissimo la vecchia credenza o una cassettiera della nonna.
Mobili e arredo d’interni stile vintage

E poi una vecchia radio, un giradischi e libri, libri, libri … libri dappertutto. Se poi avete abbastanza spazio in salone oppure siete fortunati e disponete di una vera e propria sala hobby, perché non allestire un bel angolo bar?
Alle pareti scegliete stampe d’epoca, vecchi specchi o quadri. Il bagno è tra gli ambienti più adatti per ricreare lo stile vintage. La scelta deve puntare sulle mattonelle dei pavimenti e sui rivestimenti. Il migliore è l’abbinamento del bianco e del nero. Sarà perfetto.
Mattonelle dal formato molto piccolo, disposte a scacchiera o in disegni geometrici. La vasca deve rimanere rigorosamente a vista e potete completare il tutto con un accessorio insolito per il bagno: una sedia con seduta in paglia, un appendiabiti o addirittura un carrello porta vivande. Perché no?