
È ormai raro trovare nelle città ma anche nei piccoli centri abitati, appartamenti di grandi dimensioni. Sempre più persone singole ma anche famiglie vivono in spazi ristretti. Eppure anche in appartamenti di poco metri quadrati si può stare e avere tutti i comfort a disposizione.
Ce lo dimostrano i due giovani Charles Irby e Peter Suen che per esigenza, si sono dovuti trasferire a San Francisco. Qui hanno scelto di vivere in un mini appartamento che hanno saputo arredare con gusto, sfruttando anche le aree più piccole.
Gli spazi sono stati progettati per essere funzionali. E in questo aiuta la mobilia dal design compatto. In un unico ambiente con i soffitti adeguatamente alti, sono stati ricavati un ufficio che è anche sala da pranzo e camera per gli ospiti se serve. Ed è stata prevista addirittura una sala cinema multimediale. Tutto in uno.
I due giovani hanno posizionato al centro dell’appartamento un mobile su due piani, che ospita al piano superiore una sorta di soppalco con la zona notte. Nella parte inferiore invece c’è un posto dove sedersi per mangiare o studiare. Il mobile ha delle rientranze e spazi per riporre oggetti personali e della casa. Sembra tutto davvero funzionale e adatto ad una coppia giovane.
Come arredare una casa piccola con gusto (anche con pochi soldi)

A Wroclaw in Polonia in soli 13 metri quadrati, Szymon Hanczar ci ha fatto entrare un funzionale angolo cottura, un soppalco camera da letto, un piccolo bagno, un ripostiglio, un’amaca, uno spazio di archiviazione ed un simpatico sistema di deposito per biciclette a parete, che si sa in questi luoghi sono indispensabili per gli spostamenti.
L’arredo anche in questo caso è molto semplice e minimalista e il proprietario ha giocato molto sull’accostamento dei colori: chiari e vivaci. Sembra quasi che questo appartamento mini size sia anche più grande di quello che realmente è.
Vi sono poi appartamenti non proprio così piccoli e molto più vicini a molti dei nostri, che però sono stati arredati con così tanta sapienza da sembrare molto più grandi. È il caso di questo appartamento che si trova in Svezia e che misura solo 38 metri quadrati.
Arredare una casa piccola: errori da evitare, consigli utili e ispirazioni

Il proprietario ha dato sicuramente un tocco moderno al tutto scegliendo numerose soluzioni salvaspazio in ogni punto della casa. Ha così potuto riporre molti oggetti e lasciare l’ambiente visivamente libero da accessori a vista.
Ha mantenuto lo stile originale dell’appartamento che è quello tipico degli anni Quaranta. Quindi troviamo i pavimenti in parquet, i soffitti molto alti e gli armadio a muro. Il tocco di modernità dei nuovi proprietari lo ritrovate nella scelta dello stile moderno della cucina.
Top nero e mobile bianco, sedie e tavolo molto essenziali, infissi senza tende. Domina dappertutto il colore bianco molto di moda in questi ultimi anni abbinato al sempre elegante grigio perla. Il soggiorno è poi abbastanza ampio da ospitare una libreria ed il mobile per TV e il soffitto di tre metri da l’illusione di un spazio molto più grande di quello che realmente è.