Vai al contenuto

La casa sotto una serra per risparmiare sulle bollette

    naturhause

    Costruire una casa dentro una serra, questo è un modo originale ma anche geniale per risparmiare sulle bollette del riscaldamento ma anche per rispettare l’ambiente circostante.

    Si chiama NaturHouse, una residenza originale che fu costruita in un freddo paese come la Svezia, paese in cui è indispensabile il riscaldamento per molti mesi all’anno.

    Le spese che ogni mese affrontiamo per pagare le bollette domestiche, aumentano soprattutto in inverno e in quei periodi di maggiore freddo.

    La bolletta più alta è sicuramente legata al riscaldamento che viene accesso in inverno; i costi sono alti nonostante tendiamo ad accenderlo per poche ore al giorno.

    Dall’esterno sembra una comune casa tradizionale…

    casa in una serra

    La NaturHouse non è un progetto recente ma ancora oggi rappresenta uno spunto interessante per realizzare delle case che reggano bene alle intemperie ma anche al freddo, tipico di paesi del nord come la Svezia.

    La realizzazione del progetto e dei lavori fu affidata a Bengt Warne, un architetto svedese con un originale guizzo per le le idee innovative che fu il primo ad abitarci; la casa la si può vedere in una località che si trova vicino a Stoccolma, Saltsjöbaden negli anni 70.

    L’idea su cui si basa il progetto è quasi elementare, ovvero utilizzare la natura ma con l’intento di restituire ciò che prendiamo, come il calore emanato dal sole che viene convogliarlo in un unico luogo e scaldare un’intera casa. La struttura in vetro che circonda la casa ha questo compito.

    … se non fosse che è racchiusa tutta sotto una teca di vetro che funge da serra

    naturhause casa serra

    La grande serra, perchè è proprio una struttura che ricalca le tradizionali serre usate in agricoltura, riesce a mantenere calda una casa composta da un grande salotto, una cucina, due bagni e le camere da letto.

    Niente altro riscalda la casa ma solo questa grande struttura che protegge la casa dal freddo. Seguendo il funzionamento delle serre, anche questa è predisposta per la raccolta dell’acqua piovana che si deposita sui vetri e che viene utilizzata dalla casa stessa.

    Gli scarichi del bagno e della cucina confluiscono sul terreno sottostante che viene riutilizzato come compostaggio per le piante. Nulla è sprecato e tutto torna ad essere utile. Una vera casa ecologica in cui gli abitanti non hanno spese di riscaldamento e di acqua corrente.