Vai al contenuto

Come scegliere la pavimentazione giusta per il vostro giardino

    Come scegliere la pavimentazione giusta per il vostro giardino

    Il vostro giardino ha bisogno di una bella ristrutturazione? E state pensando ad una pavimentazione? Vi diamo qualche consiglio sui materiali da usare e sulle cose da sapere prima di procedere con i lavori.

    È importante che al momento di scegliere la pavimentazione del giardino, si tengano presente alcune cose, per evitare di fare un lavoro fatto male. Inoltre se prendiamo alcune precauzioni, eviteremo anche di danneggiare l’ecosistema del nostro spazio verde.

    Facciamo innanzitutto attenzione al tipo di materiale da usare. Sarebbe meglio posare una pietra naturale, su uno strato di ghiaia. Ovviamente no al cemento. E’ facile immaginare che a contatto con la terra sarebbe davvero un disastro.

    Poi, si scelga la pietra che più piace, badando al colore e alla forma. Si possono infatti creare dei vialetti davvero graziosi, con pietre smussate, di colore bianco, accostate le une alle altre, a creare delle onde sinuose.

    Qual è il miglior pavimento per esterni?

    scegliere la pavimentazione del giardino

    Oppure si può scegliere una mattonella quadrata e comporla come una scacchiera. Il gioco di colore che si creerà, valorizzerà ancora di più il nostro angolo verde. Ovviamente il colore rispetti l’ambiente intorno.

    Se il giardino è di tipo rustico, prediligete le tonalità calde dell’ocra e dell’arancio. Al contrario, se avete un habitat naturale, dallo stile più moderno, andranno bene anche i colori grigio del quarzo o verde scuro del serpentino.

    Si possono anche acquistare dei materiali artificiali. Saranno più legati per le forme e i colori al design moderno. In generale però, evitiamo i colori troppo scuri.

    Come scegliere pavimento da esterno?

    giocare col colore della pietra

    È la natura con le sue sfumature di verde la protagonista dell’ambiente. La scelta dell’assemblaggio delle pietre, sta al vostro gusto personale. Si può creare un disegno in una zona poco calpestata per esempio.

    Quindi, in questo caso il pavimento avrà più una funzione ornamentale. Al contrario, potreste aver la necessità di un vialetto d’accesso alla porta d’entrata.

    In questo caso, è ovvio che si dovrà posare la mattonella in modo lineare, a creare il passaggio che conduce in casa. Consigliamo di giocare col colore della pietra e disporre le mattonelle quadrate, in modo uniforme.

    Come fare un pavimento esterno economico?

    creare dei vialetti davvero graziosi

    D’inverno, con le luci più scure, daranno un effetto piacevole a vedersi e smorzeranno il grigiore dei mesi freddi. Valutate se il vostro giardino è esposto più all’umidità che al sole.

    In questo caso, sarebbe opportuno scegliere i materiali artificiali, che sopportano meglio le escursioni termiche. Si eviteranno anche quelle fastidiose macchie di muschio o muffa che solitamente si creano sulla pietra naturale.

    Qualsiasi scelta che rispetti il vostro gusto va bene. Rispettate l’ecosistema che avete intorno e vedrete che il lavoro oltre a soddisfarvi, durerà nel tempo e vi allieterà la vista, anno dopo anno.