Nel linguaggio dei fiori, l’azalea è associato alla femminilità ed alla temperanza, qualità solitamente attribuite alla figura materna. Non a caso, è diventato il fiore per antonomasia della festa della mamma. Ma c’è anche un altro significato sottointeso, l’azalea è associato alla fortuna, proprio per questo viene regalato a chi deve affrontare una prova importante.
Originaria dell’America del Nord e dell’Estremo Oriente, è arrivata in Europa intorno al XIX secolo. Oggi è molto diffusa nel nostro Paese principalmente nelle aree montane e umide. Non di rado cresce spontaneamente in zone ombreggiate accanto ai corsi d’acqua. Ma con qualche piccolo accorgimento, può essere coltivata in tutti i giardini ed anche in appartamento.
Fa parte della famiglia dei rhododendron e può essere sia decidua che sempreverde. Raggiunge i 90 cm di altezza ed i suoi fiori sono riuniti in mazzetti di colore rosa, rosso o bianco. Una pianta dalle cime folte, una bellissima macchia di colore per i nostri giardini e per le nostre case.
Dove piantare le azalee in giardino?
Le azalee amano un clima temperato, le temperature ideali vanno dagli 8 ai 20 gradi. Se in inverno si dovessero raggiungere temperature più basse, però, la pianta deve essere messa al riparo dal vento oppure essere coperta con un telo apposito.
In estate, invece, non amando temperature elevate, l’azalea va posizionata in zone all’ombra e fresche cercando di garantirle la giusta umidità, magari vaporizzando le foglie nelle ore più fresche della giornata, oppure metterla all’ombra di piante con foglie larghe che gli favorirebbero un’umidità naturale. Dopo l’attecchimento, va concimata periodicamente con prodotti contenenti chelati di ferro.
Dove posizionare le azalee in appartamento?
Se l’azalea, invece, viene coltivata in appartamento è consigliabile posizionarla lontana dalle correnti d’aria ed evitare, se possibile, sbalzi termici. Andrebbe collocata vicino ad una finestra per ricevere la giusta luce e come per le piante da giardino, essere innaffiata con cautela, ripetendo solo quando il substrato di terra, è asciutto. Meglio se utilizziamo acqua demineralizzata o acqua piovana.
Le varietà sempreverdi temono leggermente il freddo quindi meglio coltivarle in appartamento; le varietà a foglia caduca, invece, possono essere coltivate in giardino.
Se l’azalea cresce in vaso, dopo la fioritura andrebbe potata per stimolarne la crescita tagliando i rami esterni e favorire l’ingresso della luce all’interno della pianta.
Se curate nel modo giusto, questi fiori, vivono moltissimi anni.