
Il melone è uno dei frutti più amati durante l’estate. Chi non ha mai pranzato con un piatto di melone e prosciutto crudo? Un pasto veloce, leggero e fresco.
Il melone è ricco di sostanze nutrienti ed è anche perfetto per la tintarella perché contiene betacarotene. E’ un frutto rinfrescante e aiuta la digestione. Siete curiosi di sapere come si coltiva il melone?
Trattandosi di una pianta tipica delle aree mediterranee, il melone predilige il calore e il sole, anche se non diretto. I semi si piantano in primavera, in vaso. Si mettono 4-5 semi per vaso e successivamente tra le piante che spunteranno se ne sceglieranno le due migliori.
Le piantine vengono poi messe a terra in un luogo all’aperto, quando la temperatura è abbastanza elevata. Tra l’una e l’altra piantina è bene lasciare uno spazio di circa 80-90 centimetri.
Come far crescere meglio i meloni?

Il terreno non deve essere eccessivamente umido, ma neanche tanto secco. Solitamente gli agricoltori lo preparano in autunno, concimandolo con il letame. Anche se la pianta predilige il caldo, è bene proteggerla con una copertura aperta sui lati.
In questo modo i frutti saranno ben conservati e arriveranno a maturazione senza danni. Per evitare il contatto con il terreno eccessivamente umido, si usa poggiare i meloni che stanno crescendo su un mattone o una tegola.
Si tratta di un piccolo accorgimento che però contribuirà a far crescere la pianta nel modo migliore. Se invece i meloni sono coltivati rampicanti, bisogna sostenerne il peso con delle reticelle. Così non si romperà il fusto.
Come coltivare il melone: tutto ciò serve sapere

I meloni devono essere raccolti quando la scorza inizia a screpolarsi attorno al peduncolo. In questa fase, il frutto è sufficientemente maturo.
Dalla semina, il melone arriva a maturazione dopo circa 90-110 giorni e si ha ancora tempo due o tre settimane per fare la raccolta. La durata non è standard e ovviamente dipende dalle condizioni climatiche.
Insieme all’anguria, il melone è il frutto simbolo dell’estate. Allora fatene una bella scorpacciata. Il frutto oltre a rinfrescare, ha anche proprietà lassative e per chi è sempre attento alla linea, sappia che ha poche calorie e tanto potassio, fosforo e calcio. Un vero toccasana.