
Se siete degli esperti del fai da te e volete cimentarvi con un lavoro di decorazione più impegnativo del solito, provate a fare una decorazione effetto ferro ossidato. E’ un tipo particolare di decorazione che riproduce il ferro corroso dall’acqua e dalla neve.
Si ottiene una superficie dall’aspetto polveroso che sembra doversi sgretolare da un momento all’altro. L’effetto si ha grazie all’utilizzo di vernici acriliche e altristrumenti, che vi permetteranno di avere il risultato desiderato.
Vediamo più da vicino qual’è la tecnica e il procedimento di lavorazione e in modo particolare quali sono gli utensili adatti a questa tecnica. Infatti oltre alle vernici acriliche di cui vi diremo il colore, vi serviranno: un paio di spugne da decoratore e anche un pennello, dei pennelli per filettare, un colino e un cucchiaio e infine uno straccio.
Si procede innanzitutto applicando con il pennello la vernice di fondo. Vi consigliamo di dare prima uno strato di nero e poi uno color rame. Il contrasto sarà più evidente. Prendete poi la spugna, passatela sotto l’acqua e strizzatela bene.
Effetto ferro ossidato come decorazione fai-da-te

Ora intingetela nella vernice acrilica terra d’ombra bruciata e, con movimenti circolari, stendetela a chiazze sull’intera superficie da trattare. Lasciate che lo strato si asciughi. Una volta asciugato completamente, prendete un’altra spugna pulita e stendete chiazze la vernice ad acqua metallizzata color rame.
Le chiazze devono essere di varie dimensioni e devono essere sovrapposte alle aree color grigio o a quelle color terra d’ombra bruciata. Lasciate di nuovo asciugare per bene e stendete anche la vernice ad acqua metallizzata argento, sempre con la stessa tecnica.
Adesso preparate la velatura color terra d’ombra bruciata e rame, miscelando in parti uguali la vernice, la velatura acrilica opaca e l’acqua. Per creare l’effetto delle macchie dovute al trascorrere del tempo, prendete il pennello e schizzate delicatamente un po’ di colore, dando dei piccoli colpi verso l’alto.
Come ottenere effetto corten su ferro?

La casualità delle gocce cadute simulerà il vecchiume di un ferro lasciato all’aperto. Adesso mettete una piccola quantità di gesso in polvere in un colino e spolverizzatelo in alcuni punti della superficie che state lavorando. La polvere di gesso aderirà nelle zone in cui la superficie risulterà ancora bagnata.
Una volta asciugato anche questo strato, togliete delicatamente il gesso in eccesso. A conclusione del lavoro applicate una velatura acrilica opaca ed in seguito, con l’ausilio di un pennello, una vernice lucida oppure della cera d’api liquida.
Lucidate il tutto con uno straccio asciutto. Quest’ultimo passaggio proteggerà il lavoro finito. Vedrete un risultato stupefacente. Potete usare questa tecnica per verniciare degli utensili per una casa in stile country, su una parete in un ambiente in stile industriale oppure per cancelli o grate di un’abitazione di un antico centro storico.