
La termocucina a legna è una vera e propria caldaia, progettata per cucinare e insieme riscaldare tutta l’abitazione. Essa prevede un sistema di cottura che viene alimentato a legna oppure più raramente a pallet e che consente di cuocere e riscaldare i cibi, con un ridotto consumo energetico.
Il modello completo della termocucina prevede un piano di cottura tradizionale con piastra e un forno, entrambi alimentati a legna. La si può avere con o senza cappa e il design raffinato e un po’ retrò darà un tocco di eleganza alla vostra cucina. La differenza con le cucine tradizionali neanche si noterà.
Se si vuole, si può integrare la semplice termocucina a legna con altri accessori che funzionano a gas oppure ad energia elettrica. A seconda poi delle esigenze si decide quale sistema energetico impiegare. Uno dei vantaggi della termocucina a legna è che oltre a cucinare, si può progettare un impianto che partendo da quella riscaldi anche tutta la casa.
Il calore prodotto dalla legna può infatti alimentare i termosifoni e può riscaldare l’acqua dei cosiddetti puffer, grandi contenitori da cui si attinge per scopo sanitario. Il tutto impiegando solo una termocucina.
Perché acquistare una termocucina a legna?

Ovviamente predisporre un impianto così è un po’ più complicato rispetto ad uno tradizionale e il costo è senz’altro importante. Quindi è consigliabile chiedere l’intervento di un tecnico specializzato.
Ritorno al passato? Tutto il contrario: le cucine più moderne propongono la termocucina come una soluzione innovativa e all’avanguardia perché attenta al risparmio energetico e all’uso di fonti di energia naturali.
Anzi molti abbinano l’uso della legna in cucina a quello dei pannelli solari o fotovoltaici sul terrazzo, per la produzione autonoma di energia elettrica. Che si stia invece guardando al futuro? e alla possibilità di impiegare anche nella nostra quotidianità energia pulita?
Quanto costa installare una termocucina?

Da un punto di vista dei costi, c’è però da dire che ancora oggi la termocucina presenta un impegno economico considerevole. La scelta va davvero fatta guardando al futuro e con alla base un pensiero etico preciso, che vuole contribuire a salvaguardare il nostro ambiente.
Il costo di una termocucina a legno si aggira in media sui 2.000 euro. E’ un costo superiore di tre volte quello dei fuochi tradizionali, tuttavia si devono considerare i tanti benefici, quali la mancata attivazione del gas e le spese annuali di mantenimento dello stesso.
Vi è inoltre la possibilità di avere un caldo costante in casa impiegando una fonte di calore alternativa al gas o al gpl. In ogni caso il risparmio in bolletta alla lunga si farà notare.