Vai al contenuto

Come eliminare la muffa dalle pareti esterne di casa

    Come eliminare la muffa dalle pareti esterne di casa

    La muffa sulle pareti di casa è un problema molto comune sia per gli appartamenti situati a pian terreno sia per quelli esposti tutto l’anno ad un clima umido e piovoso. La muffa comincia ad apparire sugli angoli delle pareti e nella parte bassa, sotto forma di chiazze scure e maleodoranti e poi pian piano si espande.

    Le macchie col passare del tempo, se non si interviene, si allargano sempre di più sino a rendere la superficie brutta a vedersi e sgradevole a starci a contatto. I funghi poi prodotti dalle spore della muffa possono essere particolarmente fastidiosi per chi ha problemi di allergie.

    E in generale non sono salutari per nessuno. Come intervenire se si cominciano ad intravedere delle tracce di muffa sulle pareti interne ed esterne della casa? Innanzitutto è bene munirsi di un semplice prodotto che si trova in commercio: la candeggina.

    La candeggina è un’alleata preziosa per le pulizie di casa perché pulisce, smacchia e disinfetta ogni tipo di superficie. La sua composizione chimica a base di cloro gassoso dissolto in idrossido di sodio, la rende adatta anche a rimuovere efficacemente i batteri e i funghi.

    Come eliminare la muffa dal muro esterno?

    Eliminare la muffa dai muri esterni

    L’azione disinfettante si coniuga poi a quella sbiancante e su una parete macchiata dalla muffa ottiene l’effetto di pulire e anche di eliminare le spore del fungo. È consigliabile bagnare prima il muro con dell’acqua e poi passarci sopra un panno imbevuto di acqua e candeggina.

    Lasciate agire finché la soluzione non inizia ad asciugare. Prendete poi un tubo di gomma tipo quello utilizzato per innaffiare oppure una più potente idropulitrice e passate dell’acqua sopra la parte interessata. Indossate una mascherina e dei guanti per tutta l’operazione.

    Il lavaggio sarà certo più agevole sulle pareti esterne di casa. Per quelle interne sarà sufficiente una spugna e dell’acqua pulita. Una volta rimossa la macchia si può procedere a ritinteggiare la parete. Vi consigliamo di stendere prima un prodotto anti-muffa e dopo una pittura antitraspirante, che aiuta a bloccare le infiltrazioni di umidità e a prevenire la formazione di altre macchie di muffa.

    Rimedi naturali contro la muffa sui muri

    Come eliminare muffa, alghe e annerimenti dai muri esterni

    In generale però una casa o un altro tipo di ambiente soggetto alla formazione di muffa, lo rimane anche dopo questo trattamento. Dopo un anno vedrete di nuovo che si riformeranno le macchie. Si consiglia pertanto di eseguire questa pulizia almeno una volta l’anno, magari in primavera o d’estate quando si possono tenere le finestre aperte e il calore aiuta nell’asciugatura.

    Se non ci sono interventi che devono essere fatti per risolvere una situazione seria di manutenzione, ma si tratta di semplice trasudo della parete allora questa pulizia straordinaria sarà sufficiente e vi aiuterà a mantenere l’ambiente salubre.

    La regola principale è sempre quella di tenere le finestre il più aperte possibili anche in inverno e non appoggiare sulla zona dove si crea l’umido, mobili o altri accessori che non la lascerebbero respirare.