Vai al contenuto

Qual è lo stile giusto per arredare la propria casa?

    Stile giusto minimal

    Gli stili esistenti sono tantissimi, forse troppi, ma solo uno è lo stile perfetto per casa tua, l’unica difficoltà (che neanche è troppo piccola) è trovarlo, ma grazie all’aiuto che vi forniremo con questa guida sarà un gioco da ragazzi. Nel corso di questo articolo scorgeremo tanti diversi stili come lo stile scandinavo, rustico, moderno, classico e minimalista.

    È molto importante sottolineare che lo stile giusto per la tua casa non dipende solo e unicamente dai tuoi gusti bensì sarà necessariamente dipendente dalla struttura della casa, che potrebbe risultare più adatta a uno stile più di un altro.

    Quindi, rimbocchiamoci le maniche e iniziamo il nostro percorso. Il primo passaggio è considerare la nostra preferenza, ciò che noi siamo portati ad apprezzare. Se siamo molto esposti verso il design moderno e minimalista, scandinavo e “freddo”, una soluzione molto scarna sarà ciò da cui partire.

    Sicuramente la foto in testa all’articolo è un esempio abbastanza estremizzato del design minimalista, ma sicuramente rende un’idea di calma, relax e tranquillità. Un fattore importante è che nel vostro ambiente minimal non dovrete mai esagerare con arredo e complementi di arredo.

    Come arredare casa: gli stili di arredamento che devi conoscere

    Stile giusto classico

    Il secondo aspetto che dovremmo tenere in considerazione è certamente il tipo e la struttura dell’edificio che va a comporre la nostra abitazione. Determinati edifici e strutture possono influenzare la scelta dei mobili, nelle loro forme e dimensioni. Per forza di cose un palazzo d’epoca necessiterà di mobili che risalgono al tempo.

    Ed è così che si può trovare il matrimonio perfetto tra struttura e abitazione, risalendo a ciò da cui nasce quel luogo. Un esempio decisamente alla moda è l’abitazione ricavata da un’officina dismessa, rigorosamente arredata in stile metropolitano.

    Gli elementi architettonici, come la struttura delle finestre o soprattutto il camino e i marmi presenti, decideranno che la casa si vesta in stile classico, il quale ben si sposa con questi elementi.

    Stile giusto retro

    Come scegliere lo stile di una casa?

    Stile giusto moderno

    Consideriamo anche gli eventuali elementi di costruzione che “volenti o nolenti” risultano essere a vista. In questi casi potremmo optare per un arredo veramente stravagante. Il terzo macro elemento da tenere in considerazione per scegliere lo stile della nostra casa sono le superfici dell’abitazione.

    I rivestimenti dell’abitazione sono, ad esempio, i pavimenti in resina. Nel loro caso sono valorizzati da un arredo minimalista, a contrasto cromatico. Se invece il pavimento è in legno, optiamo per uno stile rustico. Ultimo elemento molto importante nella scelta dello stile sono le nostre abitudini quotidiane.

    Nell’esempio di una giovane coppia, i pasti consumati sono principalmente la colazione (veloce) e la cena. In questo caso la cucina con isola sarebbe ottimale. Nel caso di una famiglia, sicuramente ci vorrà più spazio in cucina e soprattutto un tavolo più grande e in uno spazio ampio, evitando l’isola come prolungamento del piano da lavoro.

    Stile giusto cucina