
La tendenza di oggi è quella di vivere in piccoli spazi che consentano una privacy maggiore a tutti i componenti della famiglia. Spesso però si hanno grandi stanze che non permettono questo.
Le nuove costruzioni per esempio hanno una cucina che è un tutt’uno con la zona living. Certo l’open space ha i suoi vantaggi, ma spesso per esigenze familiari o anche solo estetiche si desidera tornare ad avere spazi divisi e ben contraddistinti.
Allora ci si pone il problema di come si può ottenere un divisorio che svolga la funzione pratica della divisione, ma mantenga anche l’estetica dell’ambiente. I più ricorrono all’uso di pratici muretti bassi, piuttosto che di divisori realizzati in vari materiali così da aumentare da un lato la privacy di una zona della casa senza però separarla completamente dalle altre.
Anche se per dividere le varie stanze di un’abitazione si utilizzano le pareti, in alcuni casi si desidera suddividere gli spazi in maniera meno “ingombrante”. E allora si ricorre a diverse alternative al posto delle pareti vere e proprie. Per esempio far installare una parete con elementi decorativi che ne alleggeriscano il “peso”.
Come dividere una stanza con pochi soldi?

Ci sono dei tipi di divisori che sono dei magnifici alleati dell’interior design, originali e veri e propri complementi d’arredo, capaci di trasformare una stanza comune in uno spazio abitativo elegante e in stile.
Allora via a tutte le più ardite soluzioni, dai vetri satinati per schermare la sala da pranzo in maniera davvero fine alle semplici tende d’arredo per le case più giovani e free! Oppure i classici mattoncini di vetro.
Per gli amanti del verde potete usare le fioriere montate su una struttura verticale e appenderle dal soffitto. E infine l’elegante e raffinata soluzione di porte a soffietto in vetro e ferrobattuto molto moderno.
Come dividere una stanza in due senza muri?

Un’altra idea super moderna è quella di montare una parete su dei piedini e ricreare, come in un museo, una sorta di parete su cui esporre come in una vera galleria di quadri, le vostre foto più care.
Un’altra soluzione è ricorrere alla classica scaffalatura, alta sino al soffitto, aperta e lineare. Potete arricchirla di accessori di design o semplicemente riempirla di tanti colorati libri, di classici e per ragazzi.
Infine non può mancare la classica parete in cartongesso, adatta agli ambienti più grandi. Ci vuole l’intervento di un operaio e vi consigliamo di scegliere questa soluzione solo se siete sicuri di volere una vera e propria parete a dividere la casa.