
Provate ad affacciarvi per godere del bellissimo panorama della città, ma per uscire sul vostro piccolo balcone dovete superare scatole, piante e arnesi di ogni genere? Non disperate, abbiamo la soluzione che fa per voi. Forse sarete stanchi di non poter sfruttare al massimo gli spazi del vostro balcone, sia per chi è amante del giardinaggio o anche per chi riceve spesso ospiti e nelle calde giornate estive preferisce discuterci sul suo bel balcone.
L’importante è non perdersi d’animo e realizzare quello che sarà un perfetto balconcino in linea con i vostri gusti. L’eccessivo numero di scatole e oggetti che non usate riempe il vostro balcone addirittura da non poterlo usare? Seguendo questa piccola guida avrete un bellissimo nuovo balcone in pochi passaggi e cosa più importante, lo potrete vivere a pieno, giorno e notte, con gli ospiti, i bambini o semplicemente con le vostre piante.
Il primo passo da fare è certamente prendere le misure e contare le distanze. Questa attività vi permetterà di disegnare velocemente una piantina del balcone, per progettare la posizione dell’arredo che andrà a popolare il balcone. In questo passaggio è molto importante che voi consideriate il perimetro del balcone, l’apertura delle porte o ante (e calcolare lo spazio che occupano) e eventuali altre parti dell’immobile (compresa ringhiera).
Una volta terminato il disegno della piantina vi spetterà scrivere una breve lista delle cose a cui mai rinuncereste sul balcone. Stilata questa lista (il cui numero di oggetti si deve contare sulle dita di due mani) dovrete ottenere e cercare gli oggetti in questione e prepararli ad essere inseriti sul balcone. Anche l’atto di svuotamento del balcone è molto importante, tutto ciò che non vi serve momentaneamente non è detto che lo dobbiate buttare, anzi, ci sono parecchie idee di riciclo creativo tra i nostri articoli.
Come rendere accogliente un balcone piccolo?

Il secondo passaggio può dipendere dai vostri gusti, se siete amanti delle piante e non ne potete fare a meno, il nostro consiglio è di non riempire completamente il balcone con le piante da voi scelte ma di pensare e realizzare un “piccolo sentiero” che permetta a chi di dovere, di passare tra le piante e annaffiarle, controllarne lo stato di salute, cambiarne i vasi e altre operazioni di routine. Non dimenticate di lasciare uno spazio per realizzare una piccola fontanella che servirà a innaffiare le vostre rigogliose piante.
Per chi invece ama stare a contatto con gli ospiti, soprattutto nelle calde giornate d’estate, non c’è luogo più bello in cui riceverli che non il balcone. Per realizzare un balcone-ricevimento è importante arredarlo con almeno un piccolo tavolino e due sedie, e magari (come nella foto) acquistare delle sedie pieghevoli agganciabili. Per poter vivere al meglio il balcone, anche nelle ore notturne è ottimale la scelta di una lampada, specie se si ha la possibilità di regolare l’intensità di luce, così da creare una piacevole atmosfera anche nelle ore di buio.
Un’altra possibilità, per i tipi “solitari”, è quella di arredare il balcone con una comoda sedia-sdraio e un ripiano, dove poggiare un bel libro o una buona bevanda. Anche in questo caso è consigliato usare un’illuminazione corretta, che sia regolabile da apposita manovella. Per coloro che amano leggere e che hanno poco spazio in casa, può essere un’aggiuntiva soluzione la presenza di una piccola libreria (anche fai-da-te in legno) nei pressi della sdraio, cosi da poter riporre e/o cambiare libro una volta terminata la lettura.
Cosa mettere per arredare un balcone piccolo?

Per chi ha dei figli, l’idea giusta sarebbe dedicare tutto lo spazio del balcone a loro. Potreste inserire una piccola altalena, un dondolo, ma anche allestire una seconda “cameretta” sul balcone, per potere giocare d’estate fuori. L’ideale in questo caso sarebbe assicurarsi che il bimbo non corra nessun pericolo. Installate una piccola tenda che faccia ombra sul balcone per evitare insolazioni e una cassapanca con dei cuscini, che funga sia da riposo che da contenitore per i giochi del piccolo.
Per chi ama le macchine e possiede tanti arnesi e prodotti per esse, potete mettere un piccolo armadietto che li contenga tutti. Chi invece non ha molto spazio in casa può adibire il balcone a lavanderia, posizionando gli elettrodomestici di competenza per poi trovarsi a ritirare i panni e a stenderli senza allontanarsi dalla lavatrice! Chi invece ama le piante ma non rinuncia agli ospiti, l’ideale sarebbe acquistare dei comodi vasi da muro, che si possono installare sul muro e sulla ringhiera, per avere un balcone rigoglioso e verde dove accogliere gli ospiti.
Insomma, per ognuno c’è una via differente ma come “tutte le strade portano a Roma”, tutte le vie di questa guida portano ad avere un balcone più bello, più accogliente, più spazioso e soprattutto che ricordi la vostra personalità e il vostro gusto. L’importante è accettare la sfida e mettersi al lavoro perché poi, alla fine vi godrete un grazioso balcone con i fiocchi e frutto del vostro ingegno.